Cultura
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Cultura
Se nella prima stagione di Arte da Proteggere abbiamo raccontato come dare un valore e perché proteggere l’arte , oltre che le buone pratiche che ognuno può mettere in atto per gestire consapevolmente un bene artistico, nella seconda ci soffermiamo sul concetto di distruzione e sulle tante sfaccettature di questa parola. Attraverso i 6 episodi di questa nuova stagione scopriamo che la distruzione non è assolutamente un fatto negativo , anche che a volte può essere costruttiva, ovvero che la distruzione della bellezza può portare alla scoperta di altra bellezza, che la distruzione di un oggetto può portare alla conoscenza di un altro e che, a volte, la distruzione nasce semplicemente dalla perdita della memoria del valore delle cose .
Arte da proteggere