Innovazione
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Innovazione
Quali novità ci riserverà il 2023? Come evolverà il quadro geopolitico internazionale, dopo il conflitto fra Russia e Ucraina? Quali conseguenze ci attendono dallo scontro fra le democrazie e le autocrazie di oggi? Queste sono solo alcune delle grandi sfide che il 2023 ci chiede di affrontare per definire gli orizzonti politici, sociali ed economici che segneranno il prossimo futuro. In questa terza stagione di "Scenari", il podcast realizzato da Linkiesta per Intesa Sanpaolo, il giornalista Matteo Castellucci esplora novità e tendenze del 2023 per guidarci nei cambiamenti che vivremo quest’anno con uno sguardo sempre attento ai risvolti internazionali e al dibattito interno del nostro Paese.
Scenari 2023