Clima e uso responsabile delle risorse
Finanziamenti per un'economia sostenibile green e circular
Intesa Sanpaolo è impegnata a supportare i propri clienti nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio promuovendo le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e l'economia circolare, con una chiara roadmap delineata nel Piano d'Impresa 2022-2025 in termini di contributo alla transizione ecologica, sostegno all'economia verde e circolare e promozione di un processo di transizione equo.
SDGs ONU SUPPORTATI
€76 mld nuovo credito a supporto della transizione ecologica nell’ambito del PNRR
€12 mld nuovo credito green alle persone
€68,3 mld nuovo credito erogato a supporto della green economy, circular economy e transzione ecologica
(includendo la Missione 2 del PNRR)*
€9 mld mutui green erogati alle persone
Plafond Circular Economy
L’economia circolare offre nuove opportunità di business alle imprese e contribuisce alla transizione eco-sostenibile del sistema economico riducendo il consumo di risorse naturali. Per sostenerne lo sviluppo con il nuovo Piano d’impresa Intesa Sanpaolo ha rinnovato l'impegno già assunto con il Piano precedente stanziando un plafond dedicato a green e circular economy.
Il Gruppo è partner strategico della Fondazione Ellen MacArthur, principale promotore della transizione globale verso l’economia circolare, con cui ha definito i criteri di valutazione della “circolarità” delle iniziative proposte dalle imprese.
€8 mld nuovo credito all’economia circolare
€12,6 mld erogati
>1.050 progetti green e circular valutati e validati
Green - Mutuo Domus
Mutuo ipotecario a condizioni agevolate (riduzione del TAN e gratuità della certificazione energetica per le finalità inerenti alla ristrutturazione) che permette l’acquisto e la costruzione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano in classe energetica elevata (uguale o superiore alla B) o la ristrutturazione di un immobile a uso abitativo nel territorio italiano con miglioramento di almeno una classe energetica.
L'offerta è completata da servizi aggiuntivi per valutare il risparmio energetico ed è in linea con le normative europee in materia di sostenibilità. Dopo oltre 4 anni, la Banca ha deciso di rinnovare l'offerta green con una nuova release di Green - Mutuo Domus che valorizza gli elementi caratteristici dell'effettivo consumo dell'immobile e del contesto climatico. Con la nuova release dell'offerta Green - Mutuo Domus viene garantita la massima trasparenza nei confronti dei clienti in virtù dell'adozione di criteri di accesso ai prodotti coerenti con il Regolamento Europeo.
S-Loan
Gli S-Loan sono finanziamenti per supportare le piccole e medie in un percorso di cambiamento strutturale e di miglioramento del loro profilo di sostenibilità correlando le decisioni di natura economica e finanziaria ai loro impatti ambientali e sociali. Gli S-Loan prevedono la definizione di specifici obiettivi ESG attraverso indicatori (KPI) contrattualmente definiti e soggetti a monitoraggio annuale nella nota integrativa al bilancio dell’impresa. Al raggiungimento degli obiettivi definiti sono previste forme di premialità in termini di riduzione del costo del finanziamento.
Nel 2024 il Gruppo ha introdotto S-Loan Progetti Green, una soluzione di finanziamento a supporto degli investimenti aziendali con un impatto ambientale positivo. Nel 2024 sono stati erogati circa 1,6 miliardi di euro di S-Loan (6,8 miliardi di euro dal lancio a luglio 2020).
€1,6 mld S-loan concessi
€6,8 mld S-loan concessi dal lancio
Le linee di S-Loan
Le linee di S-Loan
Altri finanziamenti
- Programma di finanziamento Energia Impresa a medio lungo termine che prevede il sostegno a progetti di energia rinnovabile (solare, eolica, idroelettrica, biogas, biometano) e al miglioramento dell'efficienza energetica.
- Green Loan SACE è una soluzione di finanziamento a medio-lungo termine, garantita da SACE, finalizzata al sostegno degli obiettivi ambientali. È a disposizione delle società di capitali con ricavi fino a 500 milioni di euro.
- InvestEU – Garanzia di sostenibilità per il finanziamento di operazioni a sostegno di investimenti legati alla sostenibilità, tra cui la mitigazione dei cambiamenti climatici, la protezione delle risorse idriche e marine, l'economia circolare, la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento, la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, le foreste sostenibili e altri investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici, gli investimenti nello sviluppo o nell'adozione di pratiche agricole sostenibili e biologiche e il miglioramento dell'accesso a servizi e prodotti per le categorie vulnerabili.
- Nova+. Linea di finanziamento a medio-lungo termine per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Tra i prodotti specifici figurano Nova+ Green (a supporto di progetti di innovazione di prodotto o di processo volti al raggiungimento della neutralità climatica o all'integrazione di un processo di economia circolare), Nova+ Agritech (a supporto di progetti innovativi di aziende volti alla transizione dell'agricoltura verso un nuovo paradigma basato sui principi di sostenibilità, resilienza e produttività) e Nova+ Mobility (a supporto di progetti innovativi di aziende che mirano alla transizione della mobilità verso un nuovo paradigma di sostenibilità, digitalizzazione e connessione).
- La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo supporta le grandi imprese nella progettazione e realizzazione di iniziative sostenibili, piani strategici e investimenti per la transizione.
Green bond
Intesa Sanpaolo è impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale sin dall'emissione del primo Green Bond in Italia nel 2017. Nell'ambito del suo Green, Social, and Sustainability Bond Framework, i fondi sono assegnati a progetti in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica, trasporti puliti, edifici verdi, biodiversità, economia circolare e uso sostenibile del suolo. A dicembre 2024, i Green Bond in circolazione della Banca ammontano a circa 8,6 miliardi di euro, pari a circa il 18,57% delle obbligazioni istituzionali emesse pubblicamente.
* il dato include l'importo cumulativo 2022-2024 della transition finance relativo alle attività estere del Gruppo
Data ultimo aggiornamento 22 luglio 2025