Innovazione
Finanziamenti per la rigenerazione urbana
In linea con il Piano Industriale 2022-2025, il Gruppo si impegna a sostenere il credito per la rigenerazione urbana con un programma dedicato attraverso infrastrutture e servizi sostenibili. L'impegno di Intesa Sanpaolo in queste iniziative si traduce in sviluppi che considerano l'evoluzione del settore immobiliare e che si avvalgono di iniziative strategiche. In tal senso, il Gruppo è aperto al contributo di investitori industriali e istituzionali per contribuire ad amplificare l'impatto economico, ambientale e sociale della rigenerazione urbana attraverso investimenti e partnership.
SDGs ONU SUPPORTATI
Sostegno a progetti di rigenerazione urbana
Il Gruppo sostiene progetti di rigenerazione urbana attraverso operazioni di mercato con l'obiettivo di riqualificare i territori sostenendo progetti immobiliari e infrastrutturali sostenibili, sia dal punto di vista sociale che ambientale, generando impatti positivi sul territorio e sulla comunità. Al momento della concessione di una linea di credito o di un impegno azionario, la Banca valuta le condizioni del progetto nonché la sua effettiva realizzazione e, in qualità di banca finanziatrice e/o di investitore azionario, monitora lo stato di avanzamento dei lavori. Il programma si inserisce nell'ambito del Piano d'Impresa 2022-2025 e, nel 2024, sono stati assunti impegni per circa 234 milioni di euro a sostegno degli investimenti in abitazioni, servizi e infrastrutture sostenibili.
€ 234 mln assunti come impegni
a sostegno degli investimenti in abitazioni, servizi e infrastrutture sostenibili.
€1,5 mld di impegni assunti
dal 2022 a settembre 2024 come iniziative di rigenerazione urbana
I progetti sono concentrati su tutto il territorio nazionale, con un focus sul Nord Italia, e comprendono diverse linee di intervento che coinvolgono ospedali, smart mobility, reti a banda larga, istruzione, infrastrutture sostenibili, servizi e cultura. Il sostegno finanziario alla rigenerazione urbana ha l'obiettivo di migliorare non solo l'inclusione finanziaria del tessuto produttivo coinvolto ma anche la qualità della vita dei cittadini che beneficiano delle riqualificazioni
Data ultimo aggiornamento 21 luglio 2025