{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Lavoro dignitoso e crescita

Investimenti attenti alla sostenibilità

Il sistema finanziario globale può influenzare in modo decisivo il futuro del pianeta, indirizzando i flussi di capitale verso attività sostenibili per dare vita a un’economia che rispetti il clima e l’ambiente.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, interprete consapevole del cambiamento in atto, ha integrato i fattori ESG nel proprio processo di investimento nella convinzione che questi elementi, oltre a favorire uno sviluppo economico e sociale sostenibile, possano contribuire positivamente ai risultati finanziari dei portafogli dei clienti, riducendone al contempo i rischi. 

Con il Piano d’Impresa 2022-2025 il Gruppo si propone come leader nel Wealth Management, Protection & Advisory, con un forte impegno in ambito ESG. Ha dichiarato tra i suoi obiettivi l’ampliamento dell’offerta di prodotti attenti alla sostenibilità nell’asset management, ha come obiettivo l’ulteriore sviluppo dello scoring ESG proprietario di Eurizon e lo sviluppo da parte di Fideuram di servizi di consulenza con focus ESG.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni è impegnato nello sviluppo di un'offerta ESG dedicata ai danni e nell'arricchimento dell'offerta ESG/climate all'interno della gamma Vita di Intesa Sanpaolo Assicurazioni. 

SDG ONU SUPPORTATO

icona lavoro dignitoso e crescita economica

2024

>460 Fondi ESG1

>€200 mld patrimonio dei Fondi ESG1 
>€182 mld nel 2023

Eurizon Capital SGR SpA - fondi e attività di engagement

La società di gestione del risparmio del Gruppo offre agli investitori una gamma ampia e diversificata di fondi che integrano la considerazione dei rischi di sostenibilità nelle scelte di investimento.

Nell'ambito del Piano Industriale 2022-2025, Eurizon ha rafforzato il proprio impegno per la sostenibilità ampliando l'offerta di fondi Articoli 8 e 9 SFDR. 

Nel 2024 la maggior parte dei fondi UCITS lanciati da Eurizon Capital SGR S.p.a., Eurizon Capital S.A. ed Epsilon SGR S.p.a. ha integrato i fattori ESG nel processo di analisi, selezione e monitoraggio degli investimenti, in linea con le strategie stabilite all'interno della Politica di Sostenibilità di Eurizon. Tali strategie si basano sui seguenti criteri principali: screening negativo, screening positivo e azionariato attivo - engagement.

Con riferimento ai mandati istituzionali, il processo di investimento tiene conto dell'integrazione dei criteri ESG all'interno delle scelte di investimento, in conformità a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2019/2088; Attualmente tutti i mandati istituzionali rispettano i criteri di esclusione. Oltre al sostegno finanziario diretto, la Divisione Banche Internazionali continua ad ampliare la propria offerta di investimenti attenti alla sostenibilità in tutte le sue reti. I prodotti di investimento ESG, già disponibili presso VÚB Banka (Slovacchia), Intesa Sanpaolo Bank (Slovenia), Privredna Banka Zagreb (Croazia) e CIB Bank (Ungheria), sono stati ulteriormente estesi nel 2024 a Intesa Sanpaolo Bank Albania.

urizon pone particolare attenzione alle politiche messe in atto dagli emittenti, favorendo il confronto con le società in cui investe. Gli Italian Stewardship Principles si ispirano ai Stewardship Principles promossi dall'European Fund and Asset Management Association (EFAMA), di cui Eurizon Capital SGR è membro, e che hanno l'obiettivo di favorire, a livello europeo, lo sviluppo di buone pratiche di corporate governance. 

2025

€156mld patrimonio gestito (AuM) in investimenti sostenibili
60% del totale degli AuM

2024

€156,6 mld di AuM nei fondi Eurizon1
penetrazione del 75,6% del totale delle attività dei fondi

2024

837 engagement condotti da Eurizon
37% su temi ESG

Eurizon: Fondi ai sensi della SFDR    

2023
2024*
Filtri Selezionati
€/mld
MAX

MID


2023
Fondi ai sensi artt. 8 e 9 SFDR: 149

2024*
Fondi ai sensi artt. 8 e 9 SFDR: 157
Cursor-image
Fondi ai sensi artt. 8 e 9 SFDR

* L’importo indicato non include i fondi Master istituiti dalla Divisione Asset Management, il cui valore è pari a circa 0,5 miliardi di euro.

L’impegno Net-Zero di Eurizon

Nell'ambito della Net Zero Asset Managers Initiative (NZAMI)2, Eurizon mira a coinvolgere 155 emittenti entro il 2030, che rappresentino il 90% delle emissioni del Portafoglio in Scope dell'iniziativa, selezionati prendendo in considerazione diversi fattori, tra cui il loro attuale livello di emissioni di GHG, il loro livello stimato per il futuro, la loro giurisdizione e i progressi compiuti fino ad oggi con riferimento agli obiettivi net-zero. 

Il Green Bonds Impact Report

A maggio 2024 Eurizon ha pubblicato il Green Bonds Impact Report relativo a Eurizon Fund Absolute Green Bonds e Eurizon Fund Green Euro Credit, che illustra in dettaglio i risultati dell'analisi quantitativa di impatto e il contributo agli SDGs delle Nazioni Unite per il 2023. 

2023

901 Megawatt/ora di energia rinnovabile prodotta
ottenuta per ogni milione di euro investito per Eurizon Fund Absolute Green Bonds

2023

521.343 litri di acqua risparmiati o purificati
per ogni milione di euro investito per Eurizon Fund Absolute Green Bonds

2023

614 tonnellate di CO2 ridotta
per ogni milione di euro investito per Eurizon Fund Absolute Green Bonds

2023

1.177 Megawatt/ora di energia rinnovabile prodotta
ottenuta per ogni milione di euro investito per il fondo Eurizon Fund Green Euro Credit

2023

1.016.252  litri di acqua risparmiati o purificati
per ogni milione di euro investito per Eurizon Fund Green Euro Credit

2023

418 tonnellate di CO2 ridotta
per ogni milione di euro investito per Eurizon Fund Green Euro Credit

Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking

Ha adottato politiche sull'integrazione dei rischi di sostenibilità e fornisce informazioni periodiche sui principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità legati alla selezione degli emittenti, alla definizione del catalogo dei prodotti finanziari e all'erogazione dei servizi di consulenza in materia di investimenti e distribuzione assicurativa. Al fine di assicurare la diffusione dei prodotti ESG presso la clientela, la Divisione Private Banking ha fissato obiettivi progressivamente più sfidanti nel periodo 2022-2025, sia rispetto al numero di prodotti di risparmio gestito commercializzati classificati come articoli 8 e 9 SFDR sul totale dei prodotti collocati, sia rispetto al numero di nuovi prodotti di risparmio gestito classificati come articoli 8 e 9 sul totale dei prodotti di gestione finanziaria. nuovi prodotti in fase di immissione.

Per quanto riguarda i prodotti e i servizi già presenti in portafoglio, Fideuram Asset Management SGR ha conferito 44 mandati di portafoglio discrezionali ai sensi dell'articolo 8 SFDR (2 Fideuram Fogli, 17 Fideuram Omnia e 25 Wealth Collection) e ha arricchito l'universo investibile de Il mio Foglio ESG (art. 8 SFDR). Questo prodotto consente ai clienti di costruire il proprio portafoglio a partire da una specifica lista di strategie con forti caratteristiche ESG (tutte classificate come artt. 8 o 9 SFDR) o di utilizzare modelli di portafoglio predefiniti (percorsi guidati) identificati per livello di rischio e costruiti secondo l'approccio "High Conviction", legato alla selezione tattica di specifici temi ESG. Fideuram Asset Management Ireland ha ampliato la propria gamma di fondi SFDR articolo 9, lanciando a giugno il fondo Fonditalia Clean Energy Solutions e introducendo la piattaforma D-X ETF con 6 soluzioni (7 ISIN) in azioni e obbligazioni classificate ai sensi dell'articolo 8 SFDR. 

2024

115 attività di engagement condotte
77% sui temi ESG
da Fideuram - ISPB Asset Management SGR

2024

51 attività di engagement
delle quali il 96% su temi ESG

da Fideuram Asset Management (Ireland)

Fideuram: Fondi ai sensi SFDR (assets: €mld)

2023
2024
Filtri Selezionati
€/mld
MAX

MID


2023
Fondi ai sensi artt. 8 e 9 SFDR: 33

2024
Fondi ai sensi artt. 8 e 9 SFDR: 46
Cursor-image
Fondi ai sensi artt. 8 e 9 SFDR

Gli ESG Ambassador

La Divisione Private Banking ha istituito il ruolo degli ESG Ambassador, consulenti chiamati a promuovere, nei rispettivi territori, la cultura della sostenibilità con un duplice scopo: pubblicizzare le tematiche ESG e i comportamenti sostenibili; ascoltare le esigenze dei clienti e degli altri Private Banker. La fase pilota si è conclusa nel 2024 e la piena attuazione è prevista per il 2025.

Intesa Sanpaolo Assicurazioni

Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha espresso il proprio impegno a rafforzare l'integrazione dei principi di sostenibilità all'interno della propria strategia e ha definito metodologie per la selezione e il monitoraggio degli investimenti secondo criteri di investimento sostenibile.

Il Gruppo si impegna ad ampliare la propria offerta di prodotti, opzioni di investimento e servizi con caratteristiche di sostenibilità da realizzare attraverso il collocamento di prodotti di investimento previdenziali e assicurativi e l'integrazione della documentazione ai clienti con informazioni di dettaglio. Il Gruppo Assicurazioni incorpora inoltre gli aspetti ambientali, sociali e di governance nei propri processi di investimento in strumenti finanziari sottostanti i prodotti assicurativi in portafoglio, con l'obiettivo di generare un impatto positivo e incentivare le imprese in cui investe a muoversi in questa direzione. In particolare, l'impegno del Gruppo si riflette nella definizione di una Politica per l'integrazione dei fattori ESG e dei principi di Investimento Sostenibile e Responsabile (SRI) all'interno del processo di investimento. La Policy prevede, tra l'altro, l'esclusione dal portafoglio di investimenti o l'investimento vincolato in emittenti operanti in settori ritenuti non socialmente responsabili e in emittenti critici.

1 Che promuovono, tra le altre caratteristiche, quelle ambientali e/o sociali, o che hanno obiettivi di investimento sostenibile, classificati ai sensi degli artt. 8 e 9 della SFDR.

Il 13 gennaio 2025, la NZAMI ha avviato una revisione dell'iniziativa per garantirne l'idoneità al nuovo contesto globale. Durante questa fase di revisione, l'iniziativa sospenderà le attività volte a monitorare l'attuazione e la rendicontazione da parte dei firmatari.

{"toolbar":[]}