{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Lotta alla povertà

Forte attenzione all'inclusione finanziaria attraverso il prestito sociale

Le iniziative di social lending di Intesa Sanpaolo mirano a supportare le fasce più vulnerabili della società attraverso strumenti finanziari innovativi e inclusivi. Collaborando con enti del Terzo Settore, associazioni e fondazioni, l'azienda promuove il microcredito e altri strumenti di finanza sociale, favorendo l'inclusione sia finanziaria che sociale.

SDG ONU SUPPORTATO

icona lotta alla povertà

2022-2025

€25mld social lending
 

2022-2024

€20,4mld erogati in social lending
€5,6mld erogati nel 2024

Finanziamenti al Terzo Settore

2024

€9mld raccolta complessiva
€6,5mld raccolta complessiva diretta, finanziamenti per circa €2,5mld

2024

€217mln finanziamenti erogati 

La struttura Impact opera nei confronti del Terzo Settore con un'offerta dedicata alle proprie organizzazioni, raccolta complessiva per circa 9 miliardi di euro, di cui circa 6,5 miliardi di raccolta diretta, oltre a finanziamenti per circa 2,5 miliardi. Nel corso del 2024 sono stati erogati anche finanziamenti per 271 milioni di euro. 

Inoltre, Intesa Sanpaolo sostiene le organizzazioni del Terzo Settore attraverso la piattaforma For Funding, uno strumento di crowdfunding leader in Italia che facilita campagne per le organizzazioni non profit.

Intesa Sanpaolo copre tutti i costi operativi, garantendo che le donazioni raggiungano i destinatari senza commissioni di servizio.

All'attività For Funding si affianca il programma Formula, che offre un sostegno diretto a specifiche esigenze a favore delle comunità locali italiane e di progetti distintivi a livello nazionale. Nel 2024, For Funding ha raccolto un totale di circa 8,7 milioni di euro1 di donazioni. Di questi fondi, circa 6,1 milioni di euro1 sono stati destinati a 44 progetti sostenuti dal programma Formula. Tutte le campagne sono controllate e monitorate per verificarne l'impatto, rafforzando l'impegno dell'azienda per lo sviluppo sostenibile e rispondendo alle esigenze sociali. 

Fund for Impact

Fund for Impact è un plafond creato nel 2019 e confermato nel Piano d’Impresa 2022-2025 per l’erogazione di prestiti ad impatto sociale rivolti a categorie che avrebbero altrimenti difficoltà ad accedere al credito nonostante il loro potenziale.

Principali aree di intervento


€110 mln messi a disposizione

€110 mln messi a disposizione
Studenti universitari
Per Merito
la prima linea di credito senza garanzie dedicata a tutti gli studenti universitari residenti in Italia, che studiano in Italia o all'estero
Mamme lavoratrici
Mamma@work
finanziamenti per consentire alle mamme lavoratrici di gestire gli impegni economici relativi alla maternità mantenendo la propria posizione lavorativa
Ulteriori soluzioni per target mirati
Altri finanziamenti
"Per Esempio”, destinato ai volontari del Servizio Civile e ai giovani alle prime esperienze lavorative, “per Crescere”, per i genitori con figli in età scolastica e “per avere Cura”, destinato alle famiglie con persone non autosufficienti, "Obiettivo Pensione" per le persone attualmente senza impiego ma vicine alle pensione

Rilevatore di impatto RIM

Misurare l’impatto dei finanziamenti è sempre più importante e per questo Intesa Sanpaolo ha sviluppato il Rilevatore di impatto RIM. Il RIM è un processo volto a misurare l'impatto sociale ed economico di alcune attività creditizie del Gruppo Intesa Sanpaolo. Esistono versioni specifiche di questo processo.

RIM dei prodotti erogati nell'ambito del Fund for Impact (Per Merito, Mamma@Work e altri crediti retail)

L'analisi dell'impatto di questi prodotti va ben oltre gli aspetti del benessere, considerando ad esempio aspetti come l’aumento del reddito netto nel lungo termine, le maggiori entrate erariali, la maggiore occupabilità o la minore possibilità di sviluppare malattie. L’impatto stimato più comune è il maggior reddito nel lungo termine. 

Ad esempio si stima che per Merito, a fronte di 5.046 prestiti concessi per 88 milioni di euro accordati durante il 2023, il prodotto possa generare per gli studenti beneficiari (più precisamente quelli che, in assenza del prestito, avrebbero dovuto rinunciare agli studi, o cambiare il proprio programma di studi,  o rinviare il completamento o addirittura abbandonare del tutto il corso) impatti in termini sociali, fiscali, assistenziali ed economici. Complessivamente, si stima che tutti i benefici generati dal prodotto per i prestiti del 2023 ammontino a circa 77 milioni di euro, a fronte di un costo che gli stessi dovranno sostenere di 60 milioni di euro.

RIM per i finanziamenti al Terzo Settore

Utilizzata valutare l'impatto dei finanziamenti al Terzo Settore, sostenuti dal Fondo di Solidarietà e Sviluppo. Nel 2024 il Gruppo ha pubblicato i risultati dell'anno 2023, emersi dall'indagine sugli effetti attesi dei finanziamenti agli enti del Terzo Settore. Secondo l'indagine effettuata anche nel 2023: sono stati compilati 662 questionari, che corrispondono a finanziamenti per circa 189 milioni di euro erogati nel corso dell'anno. I risultati ufficiali evidenziano che: (i) nel 56% dei casi non ci sarebbero state alternative al finanziamento erogato da Intesa Sanpaolo; (ii) ogni milione di euro prestato genererà 20 nuovi posti di lavoro e ne preserverà altri 79; (iii) a regime, i beneficiari delle iniziative saranno circa 1,2 milioni; (iv) oltre 18 mila posti di lavoro saranno creati o mantenuti nelle organizzazioni finanziate e altri 7 mila come effetto indiretto sulle comunità di riferimento (es. inserimento lavorativo di persone che hanno ricevuto una formazione professionale).

1) Inclusi 553.000 euro di donazioni Intesa Sanpaolo per progetti Formula sostenuti nell’ultimo trimestre del 2024 ed erogati a gennaio 2025.

{"toolbar":[]}