Trasparenza e partnership
Integrità nella condotta aziendale
Il Gruppo Intesa Sanpaolo riconosce che l’osservanza delle normative e dei codici di condotta interni ed esterni ricopre un significativo rilievo, anche dal punto di vista strategico e che il rispetto delle regole e la correttezza negli affari (lotta alla corruzione attiva e passiva, contrasto al riciclaggio, rispetto della normativa fiscale, tutela della libera concorrenza, rispetto della privacy e delle norme che regolano i rapporti di lavoro), costituiscono elementi fondamentali nello svolgimento dell’attività bancaria, che per sua natura è fondata sulla fiducia e la trasparenza e favoriscono la creazione di un contesto economico competitivo e la tutela dei diritti dei clienti.
Riconosce anche che la consapevolezza e diffusione della cultura dell’etica e dei diritti umani tra le persone del Gruppo, i propri partner commerciali e portatori d’interesse può tradursi in un contributo concreto per lo sviluppo del territorio e della comunità.
Ha adottato pertanto un quadro normativo interno che ha come basi il Codice Etico, il Codice Interno di Comportamento di Gruppo e per le società italiane del Gruppo e il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
SDGs ONU SUPPORTATI
Nessuna controversia rilevante in materia di contenzioso del lavoro
Nessuna segnalazione/sanzione significativa in materia ambientale e di salute e sicurezza
Codice Etico
Il Codice Etico è il documento di autodisciplina volontaria adottato da tutte le realtà del Gruppo ed è parte integrante del modello di gestione della Sostenibilità; esplicita i valori e i principi che regolano le relazioni con gli stakeholder richiamando, per alcuni ambiti di particolare rilevanza (es. diritti umani, tutela del lavoro, salvaguardia dell’ambiente, lotta alla corruzione), regole e principi coerenti ai migliori standard internazionali.
Prevede che gli obiettivi aziendali siano perseguiti con onestà, correttezza e responsabilità, nel pieno e sostanziale rispetto delle regole, dell’etica professionale e dello spirito degli accordi sottoscritti. A tal fine il Gruppo riconosce il rilievo strategico dell’attività volta a garantire l’osservanza delle normative e dei codici di condotta interni ed esterni.
I meccanismi di attuazione e governance del Codice si basano sui seguenti principi cardine: autoresponsabilità delle strutture, accountability attraverso la rendicontazione, un solido sistema di governnace.
Il rispetto dei principi e valori del Codice Etico è rafforzato da appositive iniziative di formazione e comunicazione rivolte sia alle persone del Gruppo sia all’esterno ed è monitorato anche tramite attività di audit che considerano anche aspetti e implicazioni di responsabilità sociale e ambientale.
Il meccanismo di attuazione e governance del Codice Etico può fare leva anche su un'analisi indipendente, condotta sul perimetro italiano ed estero del Gruppo con un'analisi dettagliata delle banche estere (Privredna Banka Zagreb, Intesa Sanpaolo Bank Slovenia, Bank of Alexandria). Il Codice Etico prevede la possibilità di segnalare presunte inosservanze alle sue disposizioni.
Segnalazioni di presunte inosservanze per stakeholder
Il Codice Etico prevede la possibilità di segnalare presunte inosservanze alle sue disposizioni. Nel 2024 sono pervenute 159 segnalazioni (116 nel 2023). 153 sono stati ricevuti in Italia e 6 dall'estero. Il maggior numero di segnalazioni è arrivato dai clienti (141), seguiti da quelli dei dipendenti (17). La categoria che ha il maggiore impatto nell'ambito dei reclami dei clienti riguarda i problemi di comunicazione con i clienti esteri (40 segnalazioni); 23 segnalazioni riguardano tematiche relative all'accesso agli sportelli o ai servizi online da parte di persone con disabilità. Anche nel 2024 le questioni relative alla non discriminazione sono state costantemente e attentamente monitorate.
Whistleblowing
Dal 2016 è attivo un sistema di segnalazione da parte del Personale di atti o comportamenti che possano costituire violazioni delle norme relative all’attività bancaria, nonché di politiche e/o procedure interne dell’azienda, o di condotte che diano luogo a conflitti d’interesse (whistleblowing). Il sistema è attivo 24 ore su 24 tramite specifici canali reperibili sul sito di Gruppo e sul portale intranet. E’ stato aggiornato nel luglio 2023, a fronte dell’entrata in vigore del D.Lgs. 24/2023, rafforzando la garanzia di opportune tutele al segnalante da qualsiasi condotta ritorsiva o discriminatoria conseguente alla sua segnalazione.
40 segnalazioni, di cui 3 giudicate non pertinenti
In aggiunta 10 segnalazioni nelle Banche estere di cui 2 giudicate non pertinenti
37 accertamenti avviati
Data ultimo aggiornamento 21 luglio 2025