INTESA SANPAOLO: AVVIO DEL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE ORDINARIE
PER L’ASSEGNAZIONE GRATUITA AI DIPENDENTI
Torino, Milano, 3 settembre 2025 – Intesa Sanpaolo informa che dall’ 8 settembre 2025 verrà avviato un programma di acquisto di azioni proprie ordinarie che si concluderà entro il 19 settembre 2025. L’acquisto è a servizio di piani di assegnazione gratuita di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo ai dipendenti e Consulenti Finanziari del Gruppo in relazione: (i) principalmente, al sistema di incentivazione del Gruppo Intesa Sanpaolo basato su azioni relativo all’esercizio 2024, nonché, in proporzione minore, ai sistemi di incentivazione di alcune società controllate (1) (collettivamente, i “Piani 2024”); e (ii) in proporzione minore, al completamento dell’attuazione dei Piani di Incentivazione del Gruppo Intesa Sanpaolo 2023 (2) (i “Piani 2023”). Tali sistemi di incentivazione sono destinati ai Risk Taker che maturino un premio superiore alla c.d. “soglia di materialità” (3), ai percettori di un importo “particolarmente elevato” (4) e a coloro i quali, tra Middle Management o Professional non Risk Taker, maturino bonus di importo superiore sia alla c.d. “soglia di materialità” (5) sia al 100% della retribuzione fissa. L’acquisto è altresì a servizio, qualora ricorrano determinate condizioni, della corresponsione di compensi riconosciuti in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance). Tale acquisto viene effettuato nei termini autorizzati dall’Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2025 e già comunicati al mercato.
Si forniscono di seguito, anche ai sensi dell’art. 113-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (TUF) e dell’art. 144-bis della Delibera Consob n. 11971/99 (Regolamento Emittenti), i dettagli del programma di acquisto delle azioni. Tale informativa viene resa da Intesa Sanpaolo nel presente comunicato anche per conto delle società controllate che hanno deliberato l’avvio delle iniziative in oggetto a valere su azioni ordinarie della Capogruppo.
Il numero delle azioni da acquistare sul mercato per soddisfare il fabbisogno complessivo dei predetti sistemi di incentivazione e/o in applicazione di Severance per il Gruppo è pari a 23.800.000, corrispondente ad una percentuale del capitale sociale di Intesa Sanpaolo pari a 0,13% (di cui (i) 17.400.000 azioni a servizio dei Piani 2024 nonché della corresponsione di eventuali Severance, e (ii) 6.400.000 azioni a servizio dei Piani 2023) nel rispetto della delibera dell’Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2025, che ha autorizzato l’acquisto, anche in più tranches, di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo, sia per la Capogruppo sia per le società dalla stessa direttamente e/o indirettamente controllate, fino ad un numero massimo pari a 29.291.505, corrispondente ad una percentuale massima del capitale sociale di Intesa Sanpaolo pari a 0,16%.
______
(1) Il Sistema di Incentivazione 2024 del Private Banking Network appartenente alla Rete Italia di Intesa Sanpaolo Private Banking; il Sistema di Incentivazione 2024 dei Relationship Manager appartenenti alle Reti commerciali internazionali del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking; e il Sistema di Incentivazione 2024 dei Consulenti Finanziari non dipendenti appartenenti alle Reti commerciali del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking.
(2) Il Sistema di Incentivazione 2023 del Gruppo Intesa Sanpaolo, nonché, i seguenti piani di incentivazione di alcune società controllate: il Sistema di Incentivazione 2023 del Private Banking Network appartenente alla Rete Italia di Intesa Sanpaolo Private Banking; il Sistema di Incentivazione 2023 dei Relationship Manager appartenenti alle Reti commerciali internazionali del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking; e il Sistema di Incentivazione 2023 dei Consulenti Finanziari non dipendenti appartenenti alle Reti commerciali del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking.
(3) Pari a 50.000 euro o un terzo della remunerazione totale (salvo quanto diversamente previsto da specifiche normative locali).
(4) Ai sensi delle Politiche di Remunerazione e Incentivazione del Gruppo, per il triennio 2022-2024, si considera “particolarmente elevata” la remunerazione variabile superiore a 400.000 euro.
(5) Ai sensi delle Politiche di Remunerazione e Incentivazione del Gruppo, per il Middle Management e i Professional non Risk Taker la soglia di materialità è di norma pari a 80.000 euro (salvo quanto diversamente previsto da specifiche normative locali). Tale soglia è innalzata a 150.000 euro al fine di ridurre significativamente un potenziale fattore di svantaggio competitivo nell’attraction e nella retention delle risorse migliori in Paesi diversi dal mercato domestico del Gruppo e business caratterizzati da alta pressione competitiva (i.e. elevato costo della vita, sostenuta dinamica retributiva e alti tassi di dimissioni) sulle risorse e, laddove extra UE, da un contesto normativo meno stringente (o assente) in materia di soglia di materialità.
Le operazioni di acquisto delle azioni da assegnare gratuitamente verranno effettuate in osservanza delle disposizioni di cui agli artt. 2357 e seguenti del codice civile nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato. Ai sensi dell’art. 132 del TUF e dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b), del Regolamento Emittenti e successive modifiche, gli acquisti saranno effettuati sul mercato regolamentato Euronext Milan gestito da Borsa Italiana, secondo le modalità operative stabilite per tali operazioni nei regolamenti di organizzazione e gestione del mercato stesso.
Le modalità di acquisto saranno realizzate inoltre conformemente alle condizioni e restrizioni di cui all’art. 5 del Regolamento UE n. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 e agli artt. 2, 3, e 4 del Regolamento Delegato UE 2016/1052 della Commissione dell’8 marzo 2016, e successive modifiche ai sensi del Regolamento UE 2024/2809 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2024.
Secondo l’autorizzazione dell’Assemblea di Intesa Sanpaolo - che ha efficacia per un periodo massimo di 18 mesi - l’acquisto potrà avvenire ad un prezzo, al netto degli ordinari oneri accessori di acquisto, individuato di volta in volta, entro un minimo e un massimo determinabili secondo i seguenti criteri:
- il corrispettivo minimo di acquisto non dovrà essere inferiore al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione di acquisto, diminuito del 10%;
- il corrispettivo massimo di acquisto non dovrà essere superiore al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione di acquisto, aumentato del 10%.
In ogni caso, il prezzo non potrà essere superiore al più elevato tra quello dell'ultima operazione indipendente e quello corrente dell'offerta in acquisto indipendente più elevata nel mercato. L’acquisto potrà avvenire in una o più volte.
Gli acquisti verranno effettuati a partire dall’ 8 settembre 2025 ed entro il 19 settembre 2025. Il numero massimo di azioni che verrà acquistato giornalmente non supererà il 25% del volume medio giornaliero di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo negoziato nel mese di agosto 2025, che è stato pari a 53,7 milioni di titoli. Si è inoltre stabilito, come ulteriore vincolo rispetto alle predette condizioni e restrizioni normative, che il volume giornaliero degli acquisti non debba superare il 15% del volume negoziato sul mercato Euronext Milan nel rispettivo giorno.
L’Assemblea di Intesa Sanpaolo ha autorizzato, ai sensi dell’art. 2357-ter del codice civile, l’alienazione sul mercato regolamentato delle azioni proprie ordinarie eventualmente eccedenti il fabbisogno con le medesime modalità previste per gli acquisti e a un prezzo non inferiore al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione di alienazione diminuito del 10%, ovvero la loro conservazione a servizio di eventuali diversi piani di incentivazione e/o di compensi da corrispondere in occasione della cessazione anticipata del rapporto di lavoro (c.d. Severance).
Nella tabella allegata vengono riportati i dettagli del programma di acquisto per le società del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Come già reso noto, gli acquisti di azioni proprie in esecuzione del programma di buyback comunicato al mercato il 26 maggio 2025 e avviato il 2 giugno 2025 verranno sospesi durante il periodo di esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie a servizio di piani di assegnazione gratuita di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo ai dipendenti.
Investor Relations
+39.02.87943180
investor.relations@intesasanpaolo.com
Media Relations
+39.02.87962326
stampa@intesasanpaolo.com
group.intesasanpaolo.com
Data ultimo aggiornamento 3 settembre 2025 alle ore 17:46