{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

INAUGURATA LA SERRA RESTAURATA A VILLA LORENZI GRAZIE AL PROGETTO “LABORATORI PER IL FUTURO”

· Strumenti e colori per i ragazzi che frequentano Villa Lorenzi.

· Iniziativa sostenuta da Intesa Sanpaolo in collaborazione con CESVI attraverso una raccolta fondi alla quale hanno contribuito privati cittadini, imprese e la Banca.

Firenze, 25 giugno 2024 – Inaugurata oggi la serra restaurata grazie al progetto “Laboratori per il futuro” dell’Organizzazione di Volontariato Progetto Villa Lorenzi, sostenuto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con CESVI nell’ambito del Programma Formula. Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di offrire ai ragazzi che frequentano Villa Lorenzi strumenti e colori per il loro futuro, attraverso laboratori ed esperienze formative e culturali.

Il progetto ha infatti permesso di:

·       restaurare e risanare una delle due serre, posta nel giardino grande della Villa, in cui vengono messe a dimora le piante in inverno e che viene usata per riporre gli attrezzi del laboratorio di giardinaggio;

·       attivare un laboratorio musicale che ha permesso ai ragazzi di esprimere la loro creatività attraverso lo studio di strumenti musicali;

·       attivare un laboratorio teatrale con l’obiettivo di far scoprire ai bambini e ai ragazzi il teatro quale mezzo espressivo delle emozioni per sviluppare la fantasia e scoprire nuove risorse personali;

·       attivare un laboratorio di danza per promuovere il linguaggio del corpo come espressione di sé;

·       organizzare gite e uscite a musei, teatri e altri luoghi di interesse culturale e ludico;

·       acquistare materiale di consumo per i laboratori, come corde per chitarre, fotocopie di spartiti o testi teatrali, materiale vario di cancelleria per la costruzione di scenografie o stoffe per costumi teatrali e casse per l’ascolto della musica e per la danza.

Sono state inoltre proposte uscite culturali a musei, mostre e teatri con l’obiettivo di colmare quei tasselli culturali ed emotivi che sono il filtro con cui si distinguono “i colori della vita” per sviluppare nei ragazzi una nuova visione della realtà. Le nuove proposte hanno integrato le attività già previste nel Centro Diurno di Villa Lorenzi, da sempre finalizzate al sostegno socio-educativo e allo studio.

L’iniziativa ha coinvolto gli oltre 60 bambini, bambine, ragazzi e ragazze del Centro Diurno (ad oggi sono 34 maschi e 29 femmine), che frequentano Villa Lorenzi sulla base di un progetto socio-educativo elaborato dai servizi sociali territoriali per colmare il disagio in ambito familiare, scolastico e di socializzazione: 18 bambini nella fascia d’età tra i 6 e i 10 anni; 18 ragazzi nella fascia d’età tra gli 11 e i 14 anni; e 25 ragazzi nella fascia d’età tra i 15 e i 18 anni. Laboratori per il futuro, indirettamente, ha visto inoltre coinvolte anche le famiglie dei minori.

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da aprile a giugno 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 120.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Grazie a questo progetto, abbiamo potuto dare la possibilità ai bambini e ai ragazzi di Villa Lorenzi di fare esperienze diverse dal loro quotidiano ed esplorare in diversi contesti la propria emotività, allo scopo di ampliare la loro visione sul mondo e sul proprio futuro. Villa Lorenzi è prima di tutto un luogo di ascolto ed accoglienza e ci preme molto poterlo fare in un luogo sereno e curato. Perciò siamo felici di aver potuto provvedere, grazie a questo progetto, alla ristrutturazione della serra in cui vengono messe a dimora le piante in inverno e che viene usata anche per riporre le attrezzature da giardinaggio, attività che educatori e ragazzi svolgono insieme prendendosi cura del grande parco della Villa”, ha dichiarato Zaira Conti, Presidente Progetto Villa Lorenzi.

Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questo importante polo di aggregazione per la comunità fiorentina che coniuga l’attenzione per i giovani con la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del territorio” – commenta Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo -. Come Banca e istituzione anche sociale, Intesa Sanpaolo opera infatti da sempre per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del Paese, contrastando la povertà educativa e promuovendo iniziative che, come i laboratori di Villa Lorenzi, offrono alle nuove generazioni l’opportunità di scoprire passioni e creare competenze per il loro futuro”.

“Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto “Laboratori per il futuro” è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi”, aggiunge Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

UNA FORMULA, TANTI PROGETTI

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Informazioni per la stampa

Progetto Villa Lorenzi OdV

Stefano Superbi

info@villalorenzi.it

Intesa Sanpaolo

Media Relations Banca dei Territori e Media locali

stampa@intesasanpaolo.com

CESVI

Adele Manassero, Communication Officer

Email: adelemanassero@cesvi.org

Progetto Villa Lorenzi Organizzazione di Volontariato è un luogo di ascolto e di aiuto, nato nel 1988 a Firenze per offrire sostegno ai giovani in difficoltà e alle loro famiglie. Con il nostro impegno cerchiamo di contribuire al recupero di marginalità sociali, dando accoglienza e ristoro a tanti giovani, in collaborazione con istituzioni locali, aziende sanitarie e realtà associative.

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, con oltre 420 miliardi di euro di impieghi e 1.300 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa

X: @intesasanpaolo

LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}