{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

INTESA SANPAOLO SOSTIENE IL PROGETTO “ORTO, CUCINA E COMUNITÀ”

Obiettivo: 100mila euro entro fine agosto

Si può donare sul sito web di For Funding–Formula

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/orto-cucina

·       Il progetto vuole realizzare un bistrot sociale a “metro 0” all’interno del complesso “La Nuova Fornace” in provincia di Perugia per offrire lavoro e occasioni di socialità a persone e famiglie in situazioni di fragilità.

·       L’iniziativa è sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso il Programma Formula dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

·       La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

Umbertide (PG), 19 maggio 2025 – Intesa Sanpaolo, coadiuvata nella scelta da CESVI, ha deciso di sostenere il progetto “Orto, Cucina e Comunità” di ASAD Cooperativa Sociale attraverso il Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Il progetto è stato selezionato nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, in collaborazione con CESVI, e ha la finalità di realizzare un luogo che nutre, include e unisce, per persone e famiglie in situazioni di fragilità in provincia di Perugia.

L’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro il 31 agosto 2025. Per sostenere con una donazione il progetto è attiva sul sito web di For Funding–Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/orto-cucina

Con il progetto “Orto, Cucina e Comunità”, ASAD vuole realizzare un bistrot sociale a “metro 0” all’interno del complesso “La Nuova Fornace”: saranno utilizzati prodotti dell’orto sociale gestito dalla Cooperativa ASAD per preparare piatti buoni, sani e accessibili. Ma questo non è solo un progetto di cucina. È un’opportunità concreta per creare lavoro per persone in condizioni di fragilità, attivare tirocini formativi per giovani in cerca di futuro, offrire servizi reali per le famiglie e organizzare momenti di incontro per tutta la comunità. Nei momenti di chiusura della cucina, quegli stessi spazi diventeranno luoghi di incontro: pomeriggi di lettura e gioco per bambini e bambine, laboratori, uno sportello di prossimità per le famiglie, cene ed eventi interculturali per valorizzare le tante identità del quartiere. Un luogo vivo, accogliente, aperto. Nel dettaglio, i fondi raccolti permetteranno di:

·     allestire e arredare lo spazio del nuovo bistrot sociale, completando i lavori necessari (bagni, piastrellatura, imbiancatura) e installando la cucina già in dotazione alla cooperativa;

·     sostenere i costi di affitto, utenze e manutenzioni;

·     inserire lavorativamente due persone con fragilità;

·     realizzare attività di gioco, lettura e animazione per bambini e bambine ed eventi socio-culturali per l’intero quartiere, con lo scopo di trasformare “La Nuova Fornace” in un polo di attrazione e inclusione sul territorio;

·     finanziare le figure educative e sociali che accompagneranno ogni passo del progetto.

Con il progetto, si potrà trasformare la fragilità in forza, l’isolamento in comunità, dando un’opportunità a:

·     2 persone in condizioni di fragilità che saranno inserite lavorativamente;

·     3 - 4 persone in condizioni di fragilità che saranno coinvolte in tirocini formativi e lavorativi;

·     50 tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze del quartiere attraverso attività educative di gioco, lettura e animazione;

·     500 abitanti del quartiere grazie a eventi e iniziative di comunità.

“Il progetto ‘Orto, Cucina e Comunità’ avrà un impatto sicuramente positivo nella comunità umbertidese promuovendo inclusione sociale, sviluppo economico locale, cultura e sostenibilità ambientale. Il bistrot può diventare un punto di incontro per la comunità favorendo l’aggregazione e la socializzazione”, dichiara la dott.ssa Liana Cicchi, Presidente e Legale Rappresentante Legale di ASAD Cooperativa Sociale.

Siamo orgogliosi di affiancare ASAD e CESVI nella realizzazione di questo progetto che rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sociale e ambientale nel quale crediamo fortemente perché in linea con i valori che da sempre guidano l’azione della nostra Banca”. – Commenta Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo – “Grazie al Programma Formula e alla proficua collaborazione con CESVI, in Toscana e Umbria abbiamo raccolto ad oggi un ammontare complessivo di 1,7 mln a sostegno di 14 progetti dedicati a sostenibilità, inclusione sociale e valorizzazione del territorio. Un impegno concreto che continueremo a portare avanti nella convinzione che la solidarietà sia un motore fondamentale per il futuro del Paese”.

La Banca parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 31 agosto su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Informazioni per la stampa

ASAD Cooperativa Sociale

Coordinatore territoriale Area Disabili Monica Nanni

monica.nanni@asad-sociale.it

Responsabile Area Disabili Fulvio Mecci

fulvio.mecci@asad-sociale.it

Intesa Sanpaolo

Media Relations Banca dei Territori e Media locali

stampa@intesasanpaolo.com

CESVI

Adele Manassero, Communication Officer

Email: adelemanassero@cesvi.org

ASAD è una Cooperativa Sociale che lavora da 48 anni nelle comunità della provincia di Perugia offrendo servizi sociali, educativi, assistenziali, socio-culturali a persone anziane, con disabilità, minori, immigrati, vittime di violenza. Oggi ASAD ha oltre 700 socie e soci lavoratori, in gran maggioranza donne, cui assicura un lavoro e un reddito, e collabora con decine di associazioni di promozione sociale e di volontariato, aziende e Comuni grandi e piccoli, con le ASL e con la Regione Umbria.

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom

X: @intesasanpaolo

LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}