{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

CONFINDUSTRIA BRESCIA E INTESA SANPAOLO:

50 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE DELLA LOMBARDIA

PER INVESTIMENTI, INNOVAZIONE E CREDITO

 

·     Oggi nella sede di Confindustria Brescia la firma dell’accordo territoriale per lo sviluppo delle aziende del territorio.

 

·     Nuovo impulso alla crescita in Italia e all’estero attraverso modelli produttivi innovativi, Transizione 5.0, Intelligenza Artificiale, Scienze della Vita. Sostegno ai lavoratori attraverso il Piano per l’Abitare Sostenibile.

Brescia, 7 luglio 2025 – Il Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, e la Direttrice Regionale Lombardia Sud della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Paola Lecci, hanno siglato questa mattina – nella sede di Confindustria Brescia in via Cefalonia – un accordo che mette a disposizione delle imprese lombarde 50 miliardi di nuovo credito, per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.

L’accordo territoriale rientra nell’ambito di quello nazionale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo e che mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 50 miliardi alle aziende della Lombardia.

Il protocollo firmato oggi consolida e rinnova la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Confindustria avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito a evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle PMI e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Tale supporto è sato declinato in numerose iniziative congiunte che, anche attraverso le garanzie governative attivate nelle fasi critiche, hanno consentito di sostenere con nuovo credito decine di migliaia di imprese e prevalentemente PMI, struttura portante del Made in Italy nel mondo.

L’accordo prevede misure ad hoc per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi, all’ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti e agli investimenti nel settore energetico, sostenendo così l’attrattività dei territori italiani con posizione strategica per le rotte e gli interscambi internazionali. Le novità riguardano:

  • gli investimenti in nuovi modelli produttivi evoluti ad alto potenziale con particolare attenzione ad Aerospazio, Robotica, Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita
  • l’accelerazione della transizione sostenibile in linea con il Piano Transizione 5.0, dei processi innovativi ad alto contenuto tecnologico, dell’economia circolare verso un bilanciamento energetico ottimale tra fonti energetiche sostenibili
  • l’impatto in ricerca e innovazione, favorendo la nascita e lo sviluppo di startup e PMI ad alto contenuto tecnologico anche attraverso soluzioni finanziarie e servizi dedicati
  • piano per l’Abitare Sostenibile, per facilitare la mobilità e l’attrazione dei talenti nell’industria italiana.

Paola Lecci, Direttrice Regionale Lombardia Sud della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo: “Il rinnovato accordo con Confindustria, che mette a disposizione delle imprese lombarde 50 miliardi di euro sui 200 complessivi a livello nazionale, ci permette di rafforzare il sostegno al tessuto produttivo bresciano caratterizzato dalla presenza di Pmi dinamiche che rappresentano una componente essenziale delle filiere e dei distretti industriali del Paese. Intesa Sanpaolo si rivolge a queste aziende per aumentarne la competitività offrendo soluzioni di finanziamento dedicate per incentivare nuovi investimenti sostenibili e crescita sui mercati esteri”.

 

Paolo Streparava, Presidente Confindustria Brescia: “L’accordo siglato oggi rappresenta molto più di un impegno economico: è una visione condivisa tra la nostra Associazione e Intesa Sanpaolo sul futuro dell’industria italiana e bresciana. Mettere a disposizione delle imprese del territorio lombardo 50 miliardi di euro significa offrire loro l’opportunità di pianificare con coraggio e metodo il proprio sviluppo. In un contesto che richiede scelte rapide ma lucide – dalla Transizione 5.0 alla trasformazione digitale, dalla sostenibilità ambientale all’attrazione dei talenti – la programmazione degli investimenti non è solo utile, è indispensabile. Solo chi investe con una visione strategica di medio-lungo periodo può affrontare la complessità dei mercati globali e cogliere le opportunità delle nuove tecnologie. Con questo accordo, mettiamo le nostre imprese nelle condizioni di farlo, con il supporto di uno dei principali gruppi bancari del Paese. Il tessuto imprenditoriale bresciano ha già dimostrato, in passato, di saper reagire alle crisi e reinventarsi. Oggi abbiamo le risorse e lo slancio per compiere un nuovo salto di qualità, nonostante le ormai note difficoltà geopolitiche che caratterizzano questo periodo”.

 

 

Informazioni per la Stampa

 

Intesa Sanpaolo                                                                                                        

Media Relations Banca dei Territori e Media Locali                                                

stampa@intesasanpaolo.com                                                                                     

 

                                                                                                                 

Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom

X: @intesasanpaolo

LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

 

 

Confindustria Brescia

 

 

Valerio Vago                      vago@confindustriabrescia.it           +39 335 458757

Jacopo Manessi               manessi@confindustriabrescia.it     +39 339 6917297

 

 

Confindustria Brescia, fondata nel 1892, rappresenta le imprese industriali della provincia di Brescia. Aderente al Sistema Confindustria e presieduta da Paolo Streparava, è una delle più antiche associazioni industriali italiane e tra le maggiori del Paese. Il sistema associativo di Confindustria Brescia è composto da circa 1.300 imprese, di varie dimensioni e categorie merceologiche, con oltre 68.000 dipendenti. Al suo interno operano la Piccola Industria, che raggruppa le Pmi rappresentandone le istanze specifiche, e i Giovani Imprenditori, che comprendono imprenditori e dirigenti di età compresa tra i 18 e i 40. Completano la struttura di rappresentanza interna 9 Consigli di Settore, ciascuno dedicato a un comparto merceologico, e 7 Comitati di Zona per rendere più efficace la presenza dell’Associazione sul territorio provinciale, favorendo il coinvolgimento degli iscritti

 

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}