{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

“STEMDAYS - IL CAMP DELLE RAGAZZE”

Un laboratorio di empowerment e tecnologia per favorire la parità di genere
e avvicinare alle discipline STEM le studentesse di Torino

  • Il progetto ha permesso di avvicinare e far sperimentare alle studentesse delle scuole superiori della Città Metropolitana di Torino le tecnologie che stanno cambiando il mondo
  • L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso una raccolta fondi che ha coinvolto cittadini e imprese. Anche la Banca ha partecipato attivamente al crowdfunding devolvendo un contributo di 2 euro per i prodotti acquistati dai clienti in modalità online

Torino, 1° luglio 2025 – Si conclude il progetto “StemDays - Il Camp delle ragazze” della Fondazione Human+, sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. L’iniziativa, dedicata alle studentesse delle scuole superiori della Città Metropolitana di Torino, è stata progettata e realizzata per favorire la parità di genere e la presenza delle donne nei percorsi di studio e di carriera tecnico-scientifici, rendendo le ragazze consapevoli del proprio potenziale creativo e del valore delle discipline STEM, le più richieste dal mercato del lavoro e decisive nell’affrontare le grandi sfide del nostro tempo.

Il progetto è stato selezionato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, con il supporto di CESVI, e finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da maggio ad agosto 2024 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone con disabilità. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, imprese e anche della Banca, che ha contribuito attivamente all’obiettivo devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

La quinta edizione del Camp si è svolta dal 16 al 27 giugno presso il Toolbox Coworking, in via Agostino da Montefeltro 2.

Il percorso a tappe ha alternato laboratori di empowerment a project work tecnologici, dove le studentesse di III e IV superiore si sono messe in gioco in diversi ambiti: dagli incontri per smascherare i bias di genere al lavoro in squadra, dalla realizzazione di un dispositivo tecnologico alla sua presentazione in pubblico.

Che cosa si fa al Camp delle ragazze        

Il Camp è gratuito e consiste in un percorso di nove giornate, guidato da esperte/i di formazione per la parte di empowerment e, nell’ambito dei project work, da startupper di imprese innovative. La rosa dei project work del 2025 ha visto le ragazze cimentarsi su quattro obiettivi, da realizzare in altrettanti gruppi: un sito web programmato in Python, una mini-serra automatizzata con sensori Arduino, un braccio robotico stampato in 3D e un videogame per esplorare lo spazio.         

I fondi raccolti grazie al Programma Formula di Intesa Sanpaolo hanno permesso di finanziare le edizioni 2024 e 2025 del Camp per quanto concerne:

  • l’acquisto di servizi vari quali: servizi ICT (per la gestione del sito, utilizzo di software, prestazioni consulenziali), il noleggio mezzi per il trasporto e voucher di rimborso spese per le partecipanti;
  • l’acquisto di materiale didattico e attrezzature, quali: gadget (magliette, shopper), acquisto di componenti tecnologici (circuiti stampati Arduino, sensori, materiale elettrico ecc.), acquisto di materiale per le belle arti (cartoncini, colori di ogni tipo, forbici e taglierine, ecc.), roll up, leaflet e altro materiale informativo;
  • la locazione degli spazi ospitanti: 4 aule, un ufficio temporaneo e relative strumentazioni per videoproiezione, impianto audio e lavagne a fogli mobili;
  • il coinvolgimento di professionisti: esperte ed esperti di informatica, ingegneria, psicologia, comunicazione e coaching.


Perché è nato StemDays e come continua

L’obiettivo di StemDays, nonché della Fondazione Human+, è contribuire a una realtà presente e futura dove la parità di genere sia pienamente raggiunta e dove la presenza delle donne nei percorsi formativi e nelle posizioni professionali tecnico-scientifiche sia in pari con quella maschile.

Vivere l’esperienza del Camp, in un’età molto significativa per la formazione delle ragazze, stimola le donne di domani a conquistare la consapevolezza del proprio potenziale, della capacità di collaborare e di incidere sulla realtà, e del valore delle discipline STEM.

Grazie alla condivisione di interessi comuni, le partecipanti possono stringere nuove amicizie e coltivarle nella community delle Stemgirls, uno spazio digitale dove restare in contatto anche dopo l’evento, confrontarsi su esperienze e aspirazioni personali, temi di orientamento e iniziative Stem.

Partner e sostenitori      

Oltre al Gruppo Intesa Sanpaolo, la Fondazione Human+ ringrazia: l'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte per il coordinamento con le scuole; l'Associazione Forwardto; il Laboratorio Museo Tecnologic@mente; Occupy AI, Fablab Ivrea, Mondo Digitale per la progettazione didattica e la conduzione in aula; le professoresse Cristina Bertazzoni (psicopedagogista - Università degli Studi di Verona) e Chiara Ghislieri (docente di Psicologia del lavoro - Università degli studi di Torino) per la supervisione scientifica.

Negli ultimi anni la Fondazione Human+ si è concentrata nel mettere a terra interventi concreti, in linea con gli obiettivi di sostenibilità sociale e di parità di genere. StemDays il camp delle ragazze è nato nel 2020. È un progetto unico, che fa battere il cuore. Non solo a noi, che lo abbiamo ideato e realizzato, ma a tutti coloro che hanno incontrato le ragazze all’evento conclusivo, quando ogni gruppo presenta il proprio lavoro. Respirare tanto talento, entusiasmo e, mi sento di dire, professionalità, fa ben sperare nel futuro e restituisce, moltiplicato, il senso del nostro impegno per un mondo dove le donne possano incidere davvero con tutte la loro competenza e creatività”, dichiara Patrizia Ghiazza, Presidente della Fondazione Human+. - “Il Programma Formula è stato decisivo in questi ultimi due anni nel valorizzare appieno il nostro potenziale e quello delle nostre ragazze.

Stefano Cappellari, Direttore Regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Liguria di Intesa Sanpaolo: “Accessibilità e inclusione sono al centro del nostro impegno verso i giovani, a partire dalla formazione e dalla crescita professionale: con CESVI, abbiamo scelto il progetto di Human+ perché riflette proprio questo principio. Intesa Sanpaolo ha fatto da apripista in Italia nella concessione dei prestiti d’onore basati sul merito per finanziare gli studi, e promuove il programma Giovani & Lavoro per dare una risposta concreta al divario tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, aiutando ragazze e ragazzi senza occupazione a sviluppare le competenze tecniche, attitudinali e comportamentali di cui le aziende hanno più bisogno.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 170 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

 

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

 


Informazioni per la stampa

Fondazione Human+

Social Media Manager

Emanuela Basso

ebasso@fondazionehumanplus.it

Comunicazione

Cinzano Dri Torino 
donatella.cinzano@cinzanodri.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa @intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer

Email: adelemanassero@cesvi.org

La Fondazione Human+ è impegnata da oltre 12 anni nello sviluppo del capitale umano e delle persone e ha adottato fin dall’inizio un modello di intervento in rete.

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom

X: @intesasanpaolo

LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}