INTESA SANPAOLO AVVIA CON FONDAZIONE AIRC PROGETTO INNOVATIVO DI VOLONTARIATO AZIENDALE DI COMPETENZA
Persone del Gruppo mettono a disposizione le loro competenze professionali per far crescere le organizzazioni del Terzo settore
Il primo accordo è con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro in ambito project management e HR
Milano, 27 agosto 2025 - Intesa Sanpaolo avvia un progetto innovativo che vede persone del Gruppo guidato da Carlo Messina mettere a disposizione le proprie competenze professionali durante l’orario lavorativo per rafforzare l’efficacia operativa degli enti del Terzo settore. La prima iniziativa, partita a luglio, è stata co-progettata con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e prevede l’inserimento di cinque professioniste di Intesa Sanpaolo che, come parte di un percorso di crescita, affiancheranno le persone di AIRC su attività di project management e ricerca e selezione del personale.
Il progetto rappresenta un’opportunità di valorizzazione e crescita per le persone del Gruppo bancario che potranno vivere esperienze in contesti diversi ampliando il proprio bagaglio umano e professionale con nuove sensibilità in ambito sociale.
Intesa Sanpaolo sta già promuovendo progetti con altri enti interessati ad avviare questo tipo di collaborazioni e attiverà una piattaforma interna dedicata a raccogliere le candidature delle persone che vorranno prestare il loro contributo professionale sulla base dei bisogni di competenze espressi dalle realtà non profit.
Il progetto è promosso dall’Area di Governo Social Impact di Intesa Sanpaolo di cui è responsabile Paolo Bonassi che ha dichiarato: “La collaborazione con la Fondazione AIRC ha permesso di definire un quadro legale innovativo e un modello operativo di volontariato di competenza articolato, che potrà fungere da riferimento per futuri accordi con altre realtà non profit e aziende interessate a intraprendere questo percorso. Il volontariato di competenza, molto diffuso all’estero, porta uno scambio virtuoso che genera benefici sia per l’ente del Terzo settore che può avvalersi di un supporto qualificato, sia per le persone della Banca che hanno l’opportunità di vivere un’esperienza di crescita anche personale”.
Fondazione AIRC a sua volta intende diffondere la portata di questa iniziativa nei confronti delle aziende che ne sostengono la missione. Ciò allo scopo di valorizzare l’impatto positivo che un volontariato di competenza organico può produrre nelle organizzazioni: da un lato migliorare la propria impronta sociale e dall’altro far esprimere, in forme nuove, il proprio talento interno.
“Siamo orgogliosi di essere pionieri di questa nuova iniziativa di responsabilità sociale al fianco di Intesa Sanpaolo. Abbiamo subito colto l’opportunità di rafforzare la professionalità delle nostre persone con l’expertise di talenti del Gruppo da inserire nella nostra struttura – dichiara Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro – Un ulteriore passo di sviluppo del progetto “AIRC Angels”, nato nel 2022 e che ha già coinvolto oltre 40 persone, che prevede il supporto volontario di professionisti che mettono a disposizione la propria competenza su progettualità e processi di particolare complessità.”
Intesa Sanpaolo
Media and Associations Relations
Attività istituzionali, sociali e culturali
stampa@intesasanpaolo.com
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore. News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom X: @intesasanpaolo LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
Fondazione AIRC. Da 60 anni affrontiamo il cancro. Insieme. Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Attraverso un sistema di selezione rigoroso e trasparente, AIRC finanzia le idee più promettenti di ricercatori esperti e giovani talenti in ogni fase della loro carriera, contribuendo così ad aumentare del 54% circa il numero di persone che, tra il 2010 e 2020, hanno superato un cancro a dieci anni dalla diagnosi. In questi sei decenni, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, sostenendo oggi il lavoro di circa 5.400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese. Una comunità composta da 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari e 17 Comitati e uffici regionali garantisce una presenza capillare sul territorio. Parte integrante del mondo AIRC è IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione, punto di riferimento internazionale che richiama studiosi da tutto il mondo. AIRC inoltre diffonde la cultura della prevenzione e i risultati della ricerca in scuole, università, aziende e sui media. Informazioni e approfondimenti su airc.it. Dati aggiornati a gennaio 2025.
Data ultimo aggiornamento 27 agosto 2025 alle ore 11:49