COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO SOSTIENE LA RACCOLTA FONDI “Labo mAPP” DELLA COOPERATIVA SOCIALE LA VIGNA
Obiettivo: 100mila euro entro fine dicembre
Si può donare sul sito web di For Funding–Formula
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/labo-mapp
- Un progetto per costruire Labo mAPP: uno spazio diffuso di contaminazione artistico-culturale dove i giovani diventano protagonisti attraverso digitale, cultura e arte.
- Intesa Sanpaolo partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online.
Vicenza, 25 settembre 2025 – Intesa Sanpaolo sostiene il progetto “Labo mAPP” della Cooperativa sociale La Vigna attraverso una raccolta fondi del Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
Il progetto è stato selezionato nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, in collaborazione con CESVI, per creare Labo mAPP, uno spazio diffuso di contaminazione artistico-culturale dove i giovani diventano protagonisti attraverso digitale, cultura e arte.
Tutti possono partecipare fino al 31 dicembre alla raccolta fondi con una donazione attraverso la pagina dedicata al progetto sul sito web For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/labo-mapp
Anche la Banca parteciperà attivamente al traguardo dei 100mila euro, contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
Grazie a ‘Labo mAPP’, saranno coinvolti 75 adolescenti e giovani tra i 16 e i 25 anni, con una particolare attenzione verso ragazze e ragazzi in situazione di fragilità o vulnerabilità, segnalati da famiglie, scuole e Servizi Sociali territoriali. Attraverso workshop dedicati, saranno anche coinvolti docenti delle scuole superiori ed educatori della provincia di Vicenza, rendendoli protagonisti di un approccio educativo innovativo che integra digitale, arte, letteratura e territorio. Le WebApp e i contenuti realizzati diventeranno strumenti di scoperta per cittadini, studenti e turisti, valorizzando il patrimonio culturale locale attraverso lo sguardo dei giovani.
Cuore pulsante di ‘Labo mAPP’ sono quattro anime complementari:
- Officina delle Arti Visive: pittura, illustrazione, fumetto, fotografia e arte digitale diventano strumenti per esprimere se stessi e raccontare il territorio;
- Officina Cultura: ragazzi e ragazze diventano esploratori culturali, creando mappe innovative e racconti visivi nati da esperienze sul campo;
- Officina di Animazione Digitale: un laboratorio tecnico e creativo per formarsi sui sistemi informativi territoriali e sull’animazione;
- Percorsi di Mentoring: per accompagnare i più motivati verso una professionalizzazione nell’arte, nella cultura e nell’innovazione tecnologica.
Nel dettaglio, i fondi raccolti permetteranno di:
- attivare due Officine dinamiche, aperte due pomeriggi a settimana per un anno, dove prenderanno vita 4 laboratori di arti visive, 2 percorsi di esplorazione culturale del territorio, 4 laboratori di formazione digitale avanzata e la costituzione di 2 team creativi per sviluppare nuovi applicativi (coordinati da un project manager, 4 peer under-25 e professionisti del settore);
- organizzare eventi che fanno la differenza: il lancio della WebApp “mAPP Vicenza” e 2 workshop formativi per insegnanti e educatori su come integrare arte, letteratura, tecnologia e territorio nella didattica;
- fornire strumenti professionali: materiali artistici di qualità, attrezzature informatiche all'avanguardia e spazi di archiviazione cloud;
- promuovere e far conoscere Labo mAPP in tutta la provincia, attraverso una strategia di comunicazione efficace e partecipata.
“Ringrazio Intesa Sanpaolo per la fiducia riposta nella nostra cooperativa e tutti coloro che vorranno contribuire alla concreta realizzazione del progetto Labo mAPP. Per noi è importante valorizzare e promuovere il valore intellettuale, creativo, relazionale dei giovani per costruire futuro, sostenendo traiettorie di innovazione nello spirito imprenditivo, dare loro la possibilità di acquisire nuove competenze e capacità necessarie ad affrontare adeguatamente le sfide del presente e del futuro,” dichiara Ilaria Trevisan, presidente de La Vigna Cooperativa Sociale.
“Siamo una banca ma soprattutto un’istituzione a servizio della crescita dei territori e ci impegniamo per coinvolgere i giovani in attività volte a valorizzare e far emergere i loro talenti – commenta Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo -. Crediamo che il progetto della Cooperativa La Vigna sia un’occasione di arricchimento per i ragazzi che saranno coinvolti e che acquisiranno nuove competenze, ma anche per chi fruirà dei contenuti e delle opere che saranno realizzati”.
L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
La Vigna Cooperativa Sociale
Francesca Mazzucato, Communication Officer Tel. 347 7726400
Email: comunicazione@lavignacoopsociale.it
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
La Vigna Società Cooperativa Sociale fornisce servizi di accoglienza, residenziale e diurna, e progetti educativi per bambini, ragazzi e famiglie – Longare (VI).
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
Data ultimo aggiornamento 25 settembre 2025 alle ore 12:21