COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO SOSTIENE LA RACCOLTA FONDI “SPAZIO SEI - DIMENSIONE SNOEZELEN” DELLA COOPERATIVA SOCIALE ACLICOOP
Obiettivo: 100mila euro entro fine dicembre
Si può donare sul sito web di For Funding–Formula
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/spazio-sei
- Un progetto per realizzare un luogo dove ogni persona, con le proprie unicità, possa ritrovare serenità attraverso esperienze sensoriali personalizzate.
- Intesa Sanpaolo partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online.
Mirano, 30 settembre 2025 – Intesa Sanpaolo sostiene il progetto “Spazio Sei - Dimensione Snoezelen” della Cooperativa sociale Aclicoop attraverso una raccolta fondi del Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
Il progetto è stato selezionato nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, in collaborazione con CESVI, per realizzare un luogo dove ogni persona, con le proprie unicità, possa ritrovare serenità attraverso esperienze sensoriali personalizzate.
Tutti possono partecipare fino al 31 dicembre alla raccolta fondi con una donazione attraverso la pagina dedicata al progetto sul sito web For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/spazio-sei
Anche la Banca parteciperà attivamente al traguardo dei 100mila euro, contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
Il progetto Spazio Sei - Dimensione Snoezelen nasce dalla consapevolezza che la qualità della vita di chi affronta una condizione di vulnerabilità – disabilità, disturbi dello spettro autistico, patologie croniche o neurodegenerative – richiede risposte personalizzate, non solo terapeutiche o assistenziali, ma anche esperienziali.
Il metodo Snoezelen combina stimolazione sensoriale controllata e rilassamento. In un ambiente sicuro e protetto, luci soffuse, suoni delicati, texture morbide e profumi naturali creano un'esperienza multisensoriale che favorisce l'equilibrio psico-fisico. La stanza Snoezelen, che sarà realizzata presso il Centro Diurno Carducci di Mirano, sarà strutturata proprio secondo questo approccio innovativo e andrà a integrare e potenziare gli interventi educativi già presenti nei servizi diurni e residenziali della cooperativa.
Spazio Sei - Dimensione Snoezelen sarà aperto al territorio, con l’intento di diventare un punto di riferimento per famiglie, operatori scolastici e servizi sociosanitari. Offrirà esperienze sensoriali complete – visive, tattili, sonore, olfattive e musicali – progettate per favorire il rilassamento, l'autoregolazione emotiva, l'attivazione cognitiva e nuove forme di comunicazione, in particolare per chi ha difficoltà nell'espressione verbale.
Nel dettaglio, i fondi raccolti permetteranno di:
- formare un’équipe composta da 10 operatori specializzati sul metodo Snoezelen, con corsi di primo e secondo livello e percorsi di approfondimento pratico per la gestione delle sessioni multisensoriali;
- progettare in modo professionale la stanza Snoezelen, grazie alla supervisione di un ente certificato che analizzerà i bisogni degli utenti, gli spazi disponibili e le caratteristiche del servizio da offrire;
- realizzare la stanza multisensoriale Snoezelen, attraverso interventi infrastrutturali, acquisto e installazione dei materiali sensoriali individuati secondo i criteri del metodo;
- certificare lo spazio e definire le linee guida per il corretto utilizzo della stanza Snoezelen;
- garantire la presenza di figure educative e professionali dedicate alla fase di formazione e all’avvio delle attività, per accompagnare con competenza i percorsi previsti dal metodo Snoezelen;
- gestire la prima fase di attivazione, compreso il coordinamento dei lavori di allestimento e l’integrazione con l’équipe educativa del Centro Diurno “G. Carducci”;
- promuovere e comunicare il progetto, con la predisposizione di un piano editoriale dedicato e la valorizzazione della stanza Snoezelen attraverso i canali social della cooperativa.
Grazie alla nuova stanza Snoezelen, sarà possibile proporre attività di stimolazione multisensoriale a circa 150 persone, con una media di almeno 6 accessi al giorno e una programmazione variabile in base alle attività e alla durata delle sessioni. In particolare, saranno coinvolti: adulti con disabilità cognitive, motorie o sensoriali, tra i 18 e i 65 anni; bambini, ragazzi e adulti con disturbi dello spettro autistico, a partire dai 3 anni; anziani, anche con decadimento cognitivo o patologie neurodegenerative; minori con disturbi dello sviluppo. In un’ottica di apertura e inclusione, lo spazio sarà accessibile a tutti i cittadini del Miranese.
“Con Spazio Sei – Dimensione Snoezelen vogliamo offrire alle persone che quotidianamente affianchiamo un ambiente accogliente e capace di promuovere benessere psico-fisico ed emotivo. Il nostro obiettivo è da sempre quello di mettere al centro la persona con la sua unicità e lavorare, su più fronti, per migliorare la sua qualità di vita. Spazio Sei ci spinge ad esplorare nuove risposte soprattutto in relazione ai bisogni che le persone con disabilità complessa esprimono, ma anche, in prospettiva futura, a promuovere sul territorio un’esperienza a sostegno del benessere della comunità. La collaborazione con Intesa Sanpaolo e CESVI ci permette di trasformare un sogno in un progetto concreto che saprà dare un’opportunità di valore al nostro territorio. Ci auguriamo che tanti cittadini, famiglie e realtà locale possano sentirsi parte di questo percorso e sostenerlo con la loro vicinanza”, dichiara Sara Bobbo, Presidente di Aclicoop Cooperativa Sociale.
“Abbiamo scelto il progetto della cooperativa Aclicoop perché, integrandosi con le attività già presenti sul territorio, offre un approccio multidisciplinare che mette al centro le esigenze emotive e il benessere delle persone – commenta Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo - Siamo una banca ma soprattutto un’istituzione a servizio della crescita dei territori e ci impegniamo per sostenere e migliorare l’inclusione, la sostenibilità e la riduzione delle disuguaglianze, a beneficio della collettività”.
L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Aclicoop Cooperativa Sociale
Mattia Zanetti, Fundraiser e ufficio comunicazione
Email: mattia.zanetti@aclicoop.com
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
Aclicoop è una Cooperativa Sociale di Mirano attiva da 40 anni con servizi rivolti a persone con disabilità o in situazione di fragilità. Promuove inclusione, scambio con la comunità e sostegno educativo lungo il percorso di vita. Oggi coinvolge oltre 200 beneficiari e 150 soci/dipendenti, impegnati in progetti che mettono al centro la persona, in un’ottica di riconoscimento e valorizzazione delle differenze.
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
Data ultimo aggiornamento 30 settembre 2025 alle ore 13:50