INTESA SANPAOLO SOSTIENE LA RACCOLTA FONDI
“AMBULATORIO MOBILE PROXIMO” DI CAMMINARE INSIEME ODV
Obiettivo: 100mila euro entro fine dicembre
Si può donare sul sito web di For Funding–Formula
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/ambulatorio-proximo
- Un progetto per raggiungere le comunità più isolate e vulnerabili di Torino, portando cure essenziali e dignità a chi oggi non ha alcuna forma di assistenza
- Intesa Sanpaolo partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online
Torino, 29 settembre 2025 – Intesa Sanpaolo sostiene il progetto “Ambulatorio Mobile ProXimo” di Camminare Insieme Odv attraverso una raccolta fondi del Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. Il progetto è stato selezionato nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, in collaborazione con CESVI, per raggiungere le comunità più isolate e vulnerabili di Torino, portando cure essenziali e dignità a chi oggi non ha alcuna forma di assistenza.
La raccolta fondi sarà attiva fino al 31 dicembre, per raggiungere l’obiettivo di 100mila euro. Tutti possono partecipare con una donazione attraverso il sito web di For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, che nella pagina dedicata riporta l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/ambulatorio-proximo
La Banca parteciperà attivamente alla raccolta fondi, contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
Anche a Torino, nonostante la sanità pubblica sia riconosciuta tra le migliori del Paese, migliaia di persone sono escluse dai percorsi di prevenzione, diagnosi e cura, e spesso non riescono ad accedere nemmeno ai servizi più basilari. In alcune aree, oltre il 30% delle persone non ha un medico di base: un dato che racconta una disuguaglianza profonda e troppo spesso invisibile. Non si tratta solo di mancanza di risorse, ma di assenza di relazioni, ascolto e prossimità.
Per questo nasce “Ambulatorio Mobile ProXimo”: una risposta concreta e immediata che porterà cure mediche essenziali e supporto sociosanitario direttamente nei luoghi in cui le persone vivono, nei quartieri più fragili della città, migliorando l’accesso alle cure a domicilio, ma anche in strada, là dove il bisogno è più urgente. Il nuovo ambulatorio mobile sarà un mezzo attrezzato e riconoscibile, pronto a raggiungere chi non può spostarsi o non riesce a chiedere aiuto: persone senza fissa dimora, famiglie in difficoltà, donne in gravidanza e comunità mamma-bambino. Attraverso un approccio domiciliare e di prossimità, si potrà alleviare la pressione sulle strutture ospedaliere, intercettando precocemente le fragilità e favorendo percorsi di cura continui e sostenibili.
Grazie alla telemedicina, si potranno effettuare diagnosi tempestive e monitoraggi a distanza, riducendo i tempi di intervento e facilitando l’accesso a visite specialistiche. Le équipe multidisciplinari – composte da medici volontari, operatori sanitari, mediatori culturali ed educatori – garantiranno una presenza competente, rispettosa e costante nei contesti più complessi.
Nel dettaglio, i fondi raccolti permetteranno di estendere la portata delle attività sanitarie nelle aree meno servite della città per migliorare la qualità della vita e la salute di persone vulnerabili, attraverso:
· l’acquisto di un ambulatorio mobile;
· l’allestimento del mezzo con l’installazione di attrezzature mediche essenziali quali: defibrillatori, apparecchi per la misurazione della pressione, kit per test diagnostici rapidi, elettrocardiogramma (ECG) portatile e altro materiale sanitario di prima necessità.
Le attività di prossimità sanitaria potranno essere svolte in collaborazione con i servizi di assistenza già attivi sul territorio della Città Metropolitana di Torino, intervenendo in contesti ad alta vulnerabilità, come giacigli in strada, dormitori a bassa soglia e comunità mamma-bambino, effettuando laddove necessario anche visite domiciliari in ambito materno-infantile. In particolare, sarà offerto un supporto dedicato alle donne in gravidanza, con attività di accompagnamento all’accesso ai consultori ASL e ai servizi sociosanitari territoriali.
Grazie a queste attività e visite, si prevede di raggiungere circa 100 persone senza fissa dimora, 300 persone ospiti di dormitori a bassa soglia, 50 persone vulnerabili con visite domiciliari e 30 nuclei familiari all’interno delle comunità mamma-bambino.
“Con questo progetto intendiamo rafforzare l’accessibilità ai servizi sanitari per le persone più vulnerabili. L’Ambulatorio Mobile ProXimo non è soltanto un mezzo attrezzato, ma un modello innovativo di prossimità sanitaria che, grazie alla collaborazione tra istituzioni, privato sociale e cittadini, potrà garantire diagnosi precoci, continuità di cura e supporto a chi oggi non riesce ad accedere al Servizio Sanitario Nazionale. È un investimento sulla salute e sulla dignità di tutta la comunità torinese. ProXimo nasce dall’ascolto di chi troppo spesso resta invisibile: le persone senza casa, le mamme sole, le famiglie che non riescono a curarsi. Portare un ambulatorio direttamente nelle strade e nei quartieri significa dire a queste persone che non sono sole, che la loro vita conta. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo e dei donatori, vogliamo trasformare la solidarietà in un gesto concreto di cura e speranza”, dichiara Sergio Chiamparino, Presidente Camminare Insieme Odv.
“Il progetto di Camminare Insieme è più di un servizio sanitario: rappresenta uno strumento di inclusione e giustizia sociale. Con l’acquisto di un ambulatorio mobile, si potrà portare la cura là dove oggi spesso non arriva e aiutare concretamente chi, per fragilità economiche o sociali, fatica ad accedere alla sanità pubblica. Con il progetto Formula, Intesa Sanpaolo conferma il proprio impegno per ridurre le disuguaglianze e rafforzare il legame tra le persone e la comunità, anche creando nuove sinergie tra pubblico e privato. In Piemonte, ad oggi abbiamo sostenuto circa 20 iniziative con donazioni per oltre 2 milioni di euro a favore di giovani, famiglie, anziani, per una crescita sociale inclusiva”, dichiara Stefano Cappellari, Direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo.
L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Camminare Insieme Odv
ufficiocomunicazione@camminare-insieme.it
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
Camminare Insieme OdV è dal 1993 un punto di riferimento a Torino per le persone più vulnerabili, offrendo servizi sociosanitari gratuiti, beni di prima necessità e accompagnamento ai servizi pubblici. Promuove inoltre l’educazione alla salute con corsi preparto, sostegno all’allattamento, allo svezzamento e formazione alimentare nelle scuole.
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
Data ultimo aggiornamento 29 settembre 2025 alle ore 11:04