“ARIMO LAB”, NEL PAVESE UN NUOVO SPAZIO PER LA CRESCITA DEI GIOVANI
REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI INTESA SANPAOLO
· Già 27 giovani del pavese hanno beneficiato di nuove opportunità formative e creative, mirate a promuovere lo sviluppo emotivo, psicologico e l’inclusione sociale
· Intesa Sanpaolo partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online.
Carpignago di Giussago (PV), 22 ottobre 2025 – Inaugurato l’“Arimo Lab” di Arimo Società Cooperativa Sociale, sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI, che ha permesso di offrire agli ospiti di Arimo e agli adolescenti e giovani del pavese opportunità laboratoriali, formative e di espressione per sostenere lo sviluppo di identità, consapevolezza e desiderio di futuro e favorire l’integrazione sociale.
Arimo Lab, selezionato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, è stato reso possibile attraverso una raccolta fondi su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone in difficoltà. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, di imprese e della Banca stessa che ha partecipato attivamente, contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
Il progetto, ancora in corso e che si concluderà ufficialmente a fine anno, ha permesso ad oggi di raggiungere 25 adolescenti (fra i 14 e i 18 anni) e 2 giovani under 21 accolti nelle comunità educative di Arimo, provenienti dal territorio di Giussago e Pavia in attività creative e di espressione artistica, che hanno consentito loro di sperimentarsi, costruire il proprio futuro e rafforzare le relazioni con la comunità, alimentando aspirazioni positive e contrastando il rischio di marginalità.
I ragazzi sono stati coinvolti, in sinergia con il territorio, partner specializzati e scuole, in un laboratorio audio di ideazione, registrazione, post-produzione narrativa sulla quotidianità giovanile e laboratori “creo quindi sono” di espressione artistica, creativa, artigianale, performativa che hanno portato alla realizzazione di opere site-specific, tra cui il portale esposto in Piazza Duomo a Milano, nell’ambito dell’iniziativa “Pane in Piazza”.
Grazie ai fondi raccolti, è stato possibile finanziare:
· percorsi di formazione radiofonica per imparare a condurre un programma, creare un podcast, utilizzare mixer e macchinari post-produzione;
· l’acquisto dell’attrezzatura e l’allestimento di uno spazio di post-produzione insonorizzato di 30 m2 ca. all’interno della cooperativa;
· l’acquisto di un pulmino a 9 posti per garantire la mobilità dei giovani delle comunità e del territorio;
· la realizzazione di laboratori artistici con maestri specializzati in diverse discipline.
“L’esperienza di Arimo Lab sta portando ai nostri giovani ospiti una straordinaria opportunità per riattivare il rapporto con l’apprendimento, attraversare l’esperienza di laboratori innovativi, che hanno il grande merito di aprire lo sguardo dei nostri ragazzi sulla passione lavorativa, sull’importanza di accogliere nuove opportunità ed esperienze, e favorire così l’emergere di quei desideri e di quelle inclinazioni su cui si baserà il loro progetto di crescita. Siamo grati a Intesa Sanpaolo per aver creduto fin da subito al nostro nuovo progetto e a CESVI per il supporto lungo tutte le sue fasi”, dichiara Paolo Tartaglione, Presidente di Arimo Società Cooperativa Sociale.
Paola Lecci, Direttrice Regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo: «Abbiamo scelto insieme a CESVI di sostenere Arimo Società Cooperativa Sociale in questo percorso perché siamo convinti che possa offrire ai giovani del pavese nuove opportunità di crescita e sviluppo delle proprie potenzialità, contribuendo al loro benessere e alla loro autonomia. L’approccio del nostro Programma Formula promuove solidarietà e senso di comunità, dimostrando come unendo le forze si possa generare valore. In Lombardia, abbiamo sostenuto ad oggi circa 40 iniziative con donazioni per oltre 4,5 milioni di euro a favore di giovani, famiglie e comunità, per una crescita sociale inclusiva».
“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 180 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, conclude Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.
L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Arimo Società Cooperativa Sociale
Nora Magro
comunicazione@arimo.org
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
Arimo Società Cooperativa Sociale, fondata nel 2003 a Pavia, è un laboratorio di strategie educative per contrastare il disagio giovanile. Con le sue attività sostiene i giovani fragili o in difficoltà. Promuove lo sviluppo dell'identità giovanile e opportunità di integrazione sociale. Gestisce 3 comunità educative per minori, 8 alloggi per neomaggiorenni e 4 per genitori con figli.
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
Data ultimo aggiornamento 22 ottobre 2025 alle ore 14:53