COMUNICATO STAMPA
A CORCIANO
IL PROGETTO DI INTESA SANPAOLO
PER LA FORESTAZIONE E LA TUTELA DEL CAPITALE NATURALE
NUOVE AREE VERDI PER RIGENERARE L’AMBIENTE URBANO
MESSE A DIMORA 1.000 PIANTE
IN COLLABORAZIONE CON RETE CLIMA
· L’iniziativa punta al coinvolgimento del maggior numero possibile di aziende del territorio impegnate a ridurre il proprio impatto ambientale
· La partnership con Rete Clima consente di effettuare interventi mirati di forestazione con la messa a dimora di specie autoctone
Perugia, 17 ottobre 2025 – Oggi a Corciano (PG) si è tenuto il nuovo intervento di Intesa Sanpaolo dedicato alla forestazione nazionale e alla tutela del capitale naturale. La Banca ha assunto un forte impegno sui temi ambientali e climatici nel Piano d’Impresa 2022-2025 e con questa iniziativa, che si è già svolta in diverse città italiane, punta a favorire la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica. A Corciano il progetto si concentra sulla messa a dimora di 1.000 piante per la creazione di BioForest®: si tratta di foreste orientate alla tutela della biodiversità animale e vegetale, qui realizzate secondo la particolare tecnica delle Tiny-Forest o Miyawaki Forest, che promuove la crescita rapida delle piante dentro un ecosistema particolarmente vitale e reattivo. L’obiettivo è di favorire la rinaturalizzazione dei territori per creare ulteriori nuove aree verdi restituendo, tra i tanti benefici, spazi di connessione ecologica tra ambiente e comunità. L’intervento vuol contribuire a rigenerare l’ambiente urbano e periurbano, promuovendo una nuova sensibilità green e offrendo nuove opportunità di fruizione sostenibile alla popolazione locale.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Rete Clima Impresa Sociale, ente tecnico e realtà leader in Italia nello sviluppo di progetti ESG per le aziende orientati alla decarbonizzazione, alla Corporate Social Responsibility, alla rendicontazione ESG, a progetti di forestazione e progetti NBS (Nature Based Solutions) sul territorio nazionale. L’Amministrazione comunale di Corciano, nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione delle risorse ambientali, ha a sua volta aderito all’intervento promosso da Rete Clima e Intesa Sanpaolo.
“Siamo felici di sostenere un intervento che, dopo il successo in molte città e parchi italiani, arriva a Corciano per arricchire la comunità con nuove aree verdi – spiega Tito Nocentini, direttore regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo. - La messa a dimora di mille piante tipiche del territorio è un'azione per rigenerare l'ambiente urbano capace di lasciare un segno tangibile dell’impegno sociale del nostro Gruppo bancario che insieme al sistema delle imprese va a definire un percorso virtuoso verso un sempre crescente sviluppo sostenibile”.
“L’evento di oggi a Corciano testimonia la sinergia tra aziende, enti tecnici, Pubblica Amministrazione, oltre che comunità locali: un’occasione per “fare ciò che serve, dove serve”, espressione che incarna pienamente lo spirito della Campagna nazionale Foresta Italia di Rete Clima - sottolinea Paolo Viganò, Fondatore e Presidente di Rete Clima. “Per noi è motivo di orgoglio accompagnare Intesa Sanpaolo promuovendo lo sviluppo di foreste urbane e massimizzando l’impatto positivo sulla biodiversità” continua Viganò.
"L’Amministrazione di Corciano rinnova il proprio impegno per l’ambiente e la sostenibilità. Il Protocollo d’intesa con Rete Clima rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione per la tutela della biodiversità e la valorizzazione del verde urbano. Ringrazio Rete Clima e Intesa Sanpaolo per aver scelto il nostro territorio per questo importante progetto di forestazione" conclude Giordana Tomassini, Assessore con delega all’Ambiente del Comune di Corciano.
Informazioni per la stampa
Informazioni per la stampa
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media Locali
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
Rete Clima Impresa Sociale
Rete Clima è un Ente tecnico che dal 2011 accompagna le Aziende in percorsi di sostenibilità e di decarbonizzazione, dando corpo ai temi ESG dentro le Organizzazioni. Rete Clima supporta la Governance e l’azione sostenibile delle Aziende misurando il loro livello di circolarità e di sostenibilità, sviluppando e supportando l’attuazione della loro strategia ESG, coinvolgendo gli stakeholder nei progetti sostenibili, aiutando la decarbonizzazione delle Organizzazioni verso la carbon neutrality e – in prospettiva – verso il net-zero. Rete Clima sviluppa inoltre progetti forestali in Italia nell’ambito della Campagna Foresta Italia, che mira a tutelare, ripristinare o sviluppare le foreste in Italia grazie al sostegno delle Aziende che vogliono investire nel capitale naturale nazionale e nella promozione della biodiversità in Italia. Per maggiori informazioni: www.reteclima.it
Ufficio stampa Rete Clima
Press Play – Comunicazione e pubbliche relazioni - www.agenziapressplay.it
Matteo Nardi | +39 333 5687925 | matteo@agenziapressplay.it
Martina Moretti | +39 391 1724975 | martina.moretti@agenziapressplay.it
Irene Romani | +39 329 5487842 | irene.romani@agenziapressplay.it
Data ultimo aggiornamento 17 ottobre 2025 alle ore 16:55