INTESA SANPAOLO SOSTIENE LA RACCOLTA FONDI
“SPAZIO AL FUTURO” DELLA COOPERATIVA SOCIALE EMMANUELE
Obiettivo: 100mila euro entro fine dicembre
Si può donare sul sito web di For Funding–Formula
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/spazio-futuro
- Un progetto per ampliare la Comunità “Emmanuele” a Cuneo e non lasciare indietro nessun adolescente in difficoltà
- Intesa Sanpaolo partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online
Cuneo, 3 ottobre 2025 – Intesa Sanpaolo sostiene il progetto “Spazio al Futuro” della Cooperativa Sociale Emmanuele attraverso una raccolta fondi del Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. Il progetto è stato selezionato nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, in collaborazione con CESVI, per ampliare la Comunità “Emmanuele” a Cuneo e non lasciare indietro nessun adolescente in difficoltà.
La raccolta fondi sarà attiva fino al 31 dicembre, per raggiungere l’obiettivo di 100mila euro. Tutti possono partecipare con una donazione attraverso il sito web di For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, che nella pagina dedicata riporta l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/spazio-futuro
La Banca parteciperà attivamente alla raccolta fondi, contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
Negli ultimi anni anche nel territorio del Cuneese il bisogno di accoglienza per adolescenti in difficoltà è cresciuto in modo allarmante. In questo contesto, la Comunità educativa residenziale “Emmanuele” di San Rocco Castagnaretta (Cuneo) rappresenta un presidio fondamentale: radicata nel territorio e parte di una rete solida, la comunità collabora ogni giorno con scuole, servizi sociali, sanitari e realtà del volontariato locale, accogliendo preadolescenti e adolescenti che, per ragioni giudiziarie o di tutela, non possono temporaneamente vivere nel proprio nucleo familiare: qui trovano un ambiente stabile, relazioni di fiducia, un percorso educativo e di accompagnamento verso l’autonomia.
L’attuale sede presenta criticità strutturali e limiti di capienza che ne riducono il potenziale, ed è per questo che è urgente intervenire: grazie al progetto, sarà possibile realizzare una nuova ala al piano terra con due camere doppie e un bagno, una tettoia esterna per proteggere e rendere vivibili gli spazi comuni e aumentare la capacità complessiva da 8 a 10 posti letto, rispettando standard normativi e migliorando la qualità della permanenza per ogni ragazzo accolto. In base al naturale turnover, ciò permetterà di accogliere circa 10 adolescenti in più ogni anno. A beneficiare dell’intervento saranno anche le famiglie, i servizi sociali e sanitari del territorio e l’intera rete che lavora per la tutela dei minori.
Nel dettaglio, i fondi raccolti permetteranno di costruire la nuova ala della comunità attraverso:
· una struttura in legno lamellare di abete, con contropareti, divisori, copertura e tettoia esterna;
· isolamento termico esterno con fibra di legno, intonaco e rasatura;
· davanzali, piastrelle, serramenti e rifiniture;
· impianti idraulici ed elettrici;
· pavimentazione del cortile e del portico con autobloccanti;
· recinzione di sicurezza per delimitare il cortile;
· tettoia di collegamento tra l’edificio esistente e la nuova ala;
· tinteggiatura interna ed esterna.
Inoltre, il progetto coprirà anche i costi del responsabile tecnico che coordinerà i lavori, garantendo che la comunità possa continuare a funzionare senza interruzioni durante il cantiere.
“Ogni adolescente che arriva da noi porta con sé una storia fragile, ma ricca di possibilità. Con questo progetto vogliamo aprire nuove porte a chi ha bisogno di accoglienza e cura. L’ampliamento della comunità è una risposta concreta a un bisogno crescente del nostro territorio”, dichiara Luca Audisio, responsabile della Comunità Minori e consigliere della Cooperativa Sociale Emmanuele.
“Con CESVI abbiamo scelto questo progetto perché mette al centro l’inclusione dei più giovani: per la comunità disporre di spazi più ampi, sicuri e confortevoli significa poter dare risposte più tempestive, ridurre la dispersione, offrire una promessa di futuro. Invitiamo tutti, clienti e non clienti, a donare insieme a noi per sostenere questa causa. Il nostro programma Formula promuove la solidarietà e dimostra come unendo le forze si possa creare valore per l’intero territorio: ad oggi in Piemonte abbiamo sostenuto circa 20 iniziative e raccolto donazioni per oltre 2 milioni di euro a favore di giovani, famiglie, anziani, per una crescita sociale inclusiva”, commenta Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo.
L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Cooperativa Sociale Emmanuele
comunicazione@emmanuele-onlus.org
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
La Cooperativa Sociale Emmanuele nasce a Cuneo nel 1985 e gestisce dal 1990 una comunità educativa residenziale per adolescenti. Opera, inoltre, per il contrasto alla povertà educativa, l’aggregazione dei giovani, l’accompagnamento educativo ad adulti fragili o in grave marginalità e l’invecchiamento attivo. La cooperativa collabora con Enti gestori e Comuni, Istituti scolastici, Associazioni, Parrocchie, Caritas e altre cooperative.
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. Intesa Sanpaolo ha sviluppato un programma di Intelligenza Artificiale su larga scala, con circa 150 use case già in sviluppo, che sta generando benefici significativi per il Gruppo. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
Data ultimo aggiornamento 3 ottobre 2025 alle ore 10:11