RIMINI: INTESA SANPAOLO SOSTIENE IL PROGETTO SOCIALE “LAVOR-IO LAB” PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
● Obiettivo dell’Associazione Crescere Insieme è di ampliare la propria operatività in città per l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva attraverso percorsi di formazione al lavoro e di inclusione sociale
● L’iniziativa è sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso il Programma Formula dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà
Rimini, 20 ottobre 2025 - Implementare l’azione volta all'inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva di Rimini e provincia attraverso un approccio innovativo che unisca formazione pratica e crescita personale, per ridurre le barriere psicologiche e sociali che limitano l'accesso al mondo del lavoro: questo l’obiettivo che l’Associazione Crescere Insieme OdV si propone con “LAVOR-IO LAB”.
Un prezioso progetto sociale selezionato dalla Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese che, coadiuvata nella scelta da CESVI, ha scelto di affiancare la progettualità sostenendola attraverso il Programma Formula, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding e dedicato alla promozione in tutto il territorio italiano di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
L’Associazione Crescere Insieme, già attiva in città dal 2013 con progetti di inserimento lavorativo per persone con disabilità intellettive si propone infatti di ampliare gli attuali settori di azione, legati a ristorazione e turismo, sviluppando attività complementari come orticoltura (con serra e apicoltura), biblioteca e attività creative, attraverso le quali costruire i prerequisiti necessari al lavoro e migliorare l’inclusione sociale.
Attività che vedranno il coinvolgimento di 20 persone con disabilità cognitiva di età compresa tra i 17 e 45 anni provenienti da Rimini e provincia, con benefici, che oltre a ricadere sui partecipanti, si andranno ad estendere alle famiglie delle persone coinvolte ed alla rete scolastica locale, che parteciperà attraverso visite didattiche e percorsi per gli studenti.
L’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro il 31 dicembre. Fondi che serviranno per allestire gli spazi, gli arredi, servizi educativi e psicologi che elaboreranno e verificheranno i percorsi individuali dei partecipanti. Per sostenere con una donazione il progetto è attiva sul sito web di For Funding–Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/lavor-io
“Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto tanto importante per Rimini e il suo comprensorio, grazie all’esperienza dell’Associazione Crescere Insieme nel sostegno alle persone più fragili. - sottolinea Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. Il progetto Formula promuove solidarietà e senso di comunità e dimostra come unendo le forze si crei valore in modo mirato ed efficace. Ad oggi In Emilia-Romagna abbiamo sostenuto attraverso questo strumento 9 iniziative con donazioni per oltre 960mila euro a favore di una crescita inclusiva, che supporti la qualità della vita delle comunità locali e delle persone in difficoltà”.
“Siamo impegnati su vari fronti, ma il lavoro resta per noi un obiettivo fondamentale – dichiara Sabrina Gorini, Presidente dell’Associazione Crescere Insieme OdV – perché senza un lavoro non può esserci vita autonoma e senza la rete di relazioni sociali che un lavoro porta con sé la qualità della vita si abbassa drasticamente, con conseguenze negative sulla salute fisica e psichica delle persone. Sono proprio questi i motivi che ci hanno portato a ideare questo progetto che contiamo in futuro di fare diventare un vero e proprio hub all’interno del quale sperimentare iniziative formative e innovative su questi temi. Il sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula e il supporto di CESVI sono per noi un grande dono che siamo certi ci permetterà di rendere concreto questo nostro sogno”.
I fondi raccolti saranno utilizzati per realizzare spazi idonei dove creare la biblioteca e svolgere le attività creative e sostenere il lavoro degli educatori e degli psicologi che si occuperanno anche di seguire i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento e gli inserimenti lavorativi.
L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo.
CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Crescere Insieme OdV
www.crescereinsieme.rn.it
info@crescereinsieme.rn.it
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
Crescere Insieme OdV è un'Organizzazione di Volontariato fondata nel 2004 da genitori di persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive. L'obiettivo è favorire l'autonomia e l'inclusione sociale attraverso opportunità lavorative, percorsi di vita indipendente e sensibilizzazione. Lavoriamo per ridurre la dipendenza familiare e costruire progetti di vita concreti e che sappiano adattarsi ai cambiamenti che si possono verificare durante la loro attuazione.
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore. News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom X: @intesasanpaolo LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
Data ultimo aggiornamento 20 ottobre 2025 alle ore 10:59