COMUNICATO STAMPA
Sostenibilità e innovazione: Acque Bresciane raccoglie la sfida e rafforza gli investimenti per la gestione del ciclo idrico integrato
· Sottoscritta una Linea PNRR di 38 milioni di euro finalizzata a una serie di interventi sulle infrastrutture idriche: nuovi acquedotti, miglioramento di impianti di depurazione, riduzione delle perdite e riqualificazione
· L’operazione è stata possibile grazie a un pool di banche coordinato da Intesa Sanpaolo e composto da BNL BNP Paribas, Banco BPM e BPER
· Il finanziamento si aggiunge ai 202 milioni accordati ad ottobre 2021 e ai 55 milioni siglati a luglio 2024.
Brescia, 8 ottobre 2025 - Acque Bresciane, gestore unico del servizio idrico bresciano e società a totale capitale pubblico, ha sottoscritto la Linea PNRR da 38 milioni di euro con un pool di banche coordinato da Intesa Sanpaolo e composto da BNL BNP Paribas, Banco BPM e BPER Corporate & Investment Banking.
Il finanziamento si aggiunge alla linea di 202 milioni di euro accordata ad ottobre 2021 da Intesa Sanpaolo, CDP, BNL BNP Paribas, Banco BPM, BPER Corporate & Investment Banking e BCC Banca Iccrea e alla Linea Aggiuntiva di 55 milioni di euro siglata a luglio 2024 con Intesa Sanpaolo BNL BNP Paribas, Banco BPM e BPER.
La nuova linea di credito ha durata triennale e consentirà ad Acque Bresciane di anticipare i Contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riconosciuti alle imprese che hanno un ruolo strategico nella transizione ecologica e si impegnano con investimenti in efficienza ed innovazione. Il finanziamento permetterà di realizzare l’Acquedotto Comprensoriale dell’Alta e Media Valle Trompia nei Comuni di Bovegno, Pezzaze, Tavernole sul Mella, Marcheno, Gardone Valle Trompia, Sarezzo, Lumezzane e Villa Carcina e di apportare ampliamenti e miglioramenti agli impianti di depurazione di Calcinato-Calcinatello, Leno, Poncarale e Mairano. Inoltre, su tutto il territorio attualmente servito da Acque Bresciane, potranno essere eseguiti interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nella distribuzione dell’acqua, riqualificazione ed efficientamento degli impianti nonché digitalizzazione e monitoraggio delle reti.
“Con queste operazioni finanziarie dimostriamo ancora una volta che la nostra Società investe moltissimo nell’ammodernamento delle infrastrutture idriche”- sottolinea il Presidente di Acque Bresciane srl SB Pierluigi Toscani e prosegue - “questi interventi impatteranno realmente sui nostri territori, in piena sintonia con il nostro Piano di Sostenibilità al 2045 e con la nostra natura Benefit” .
Acque Bresciane infatti, dalla sua nascita ad oggi, ha registrato un incremento notevole degli investimenti passando dai 22 milioni circa del 2018 ai quasi 60 milioni del 2023.
Per Intesa Sanpaolo l’operazione è stata strutturata dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking, guidata da Mauro Micillo.
“Il settore idrico è strategico per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle comunità”, ha dichiarato Michele Sorrentino, Responsabile Italian Network della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo. “Questa operazione consente di canalizzare risorse concrete verso progetti con un impatto concreto sul territorio e sul benessere delle persone. Intesa Sanpaolo conferma così il proprio impegno al fianco di società come Acque Bresciane, che investono in innovazione, miglioramento dell’efficienza e digitalizzazione delle reti”.
Nell’ambito dell’operazione, l’assistenza legale è stata fornita dallo Studio Legale Legance Avvocati Associati (Dipartimento Energy & Infrastructure), mentre quella tecnica da Agenia s.r.l..
***
Acque Bresciane srl SB
Acque Bresciane è una società benefit totalmente pubblica, nata nel 2017 per gestire il Servizio Idrico Integrato come società in house della Provincia di Brescia. Oggi serve 114 Comuni e oltre 700.000 abitanti. L’ultima “Relazione annuale integrata” presentata a giugno 2024, attesta un utile di circa 8 milioni di euro. Un risultato importante per tutti i soci e stakeholder, dipendenti, fornitori, amministrazioni pubbliche, finanziatori. L’utile viene interamente reinvestito con l’obiettivo di rafforzare la capacità di investimento della società la quale dovrà affrontare numerose sfide, dalle infrastrutturazioni necessarie, all’eliminazione delle infrazioni comunitarie e, non in ultimo, il cambiamento climatico.
La gestione sostenibile del ciclo idrico integrato, la difesa e la valorizzazione della risorsa, la qualità delle acque potabili, la gestione delle acque depurate costituiscono la mission principale di Acque Bresciane, che vuole garantire nel proprio territorio un accesso all’acqua universale e sicuro, nel pieno rispetto dell’equilibrio ambientale presente e futuro. La gestione del ciclo idrico di Acque Bresciane è improntata all’innovazione e al futuro, per fornire ai cittadini acqua di qualità e reimmettere nell’ambiente acqua pulita riducendo al contempo gli sprechi, nell’economicità della gestione del servizio idrico integrato all’interno di un mercato regolato.
Media relations: Michele Scalvenzi, mob. 342.9944933, michele.scalvenzi@acquebresciane.it | Sito internet www.acquebresciane.it | LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/18661520/admin/dashboard/ | Instagram: @acquebresciane
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. Intesa Sanpaolo ha sviluppato un programma di Intelligenza Artificiale su larga scala, con circa 150 use case già in sviluppo, che sta generando benefici significativi per il Gruppo. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
Media Relations
Intesa Sanpaolo
Corporate & Investment Banking and Governance Areas
Data ultimo aggiornamento 8 ottobre 2025 alle ore 17:12