SPAZIO M.U.G. - Movimento di ultima generazione:
AD ALESSANDRIA UN NUOVO LUOGO D’INCONTRO PER I GIOVANI,
REALIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURA E SVILUPPO
CON IL SOSTEGNO DI INTESA SANPAOLO
- Uno spazio unico, creato per e con i giovani, messo a disposizione per attività di studio, eventi culturali e momenti di aggregazione: un hub di formazione e sperimentazione per rendere Alessandria sempre più una città universitaria, ridurre l'abbandono scolastico, coltivare i giovani talenti
- L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso una raccolta fondi che ha coinvolto cittadini e imprese. Anche la Banca ha partecipato attivamente al crowdfunding devolvendo un contributo di 2 euro per i prodotti acquistati dai clienti in modalità online
Alessandria, 21 novembre 2025 – Inaugurato ieri ad Alessandria, in Piazza Fabrizio de André 76, Spazio M.U.G. - Movimento di Ultima Generazione: un luogo unico di inclusione sociale, creato per e con i giovani, messo a disposizione per favorire incontri e momenti di aggregazione, svolgere attività di studio, promuovere iniziative culturali. All’incontro ha partecipato anche Vittoria Oneto, Assessore con delega Politiche Giovanili del Comune di Alessandria. L’iniziativa è stata realizzata grazie al progetto “Spazio M.U.G. per l’Autonomia dei Giovani” dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria e ha trovato il sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Spazio M.U.G. si propone di rendere la città di Alessandria più attrattiva e a misura dei giovani, riducendo al contempo l'abbandono scolastico e coltivando i giovani talenti.
Il progetto, selezionato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese è stato sostenuto attraverso una raccolta fondi su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone in difficoltà. In quattro mesi, da settembre a dicembre 2024, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, di imprese e della Banca stessa che ha partecipato attivamente, contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
Due gli obiettivi principali del progetto, per rendere i giovani attivi protagonisti nella costruzione del proprio futuro attraverso Spazio M.U.G.: da un lato, potenziare le competenze socio-emotive e le abilità trasversali, attraverso la realizzazione di laboratori e percorsi di formazione, scelti dai giovani in base alle proprie esigenze formative, con la possibilità per alcuni di cimentarsi in percorsi di inserimento lavorativo presso Associazione Cultura e Sviluppo e di co-progettare eventi culturali su temi di loro interesse; dall’altro lato, accrescere l’autonomia giovanile incentivando la fruizione spontanea dello spazio da parte di studenti universitari, delle scuole superiori e giovani del territorio, come un luogo autonomo, creato ed espressamente dedicato a loro. La gestione a cura degli stessi giovani è stata l’occasione per coinvolgere il gruppo in percorsi di formazione sulla sostenibilità del progetto, attraverso un corso per l’acquisizione delle capacità di progettazione, gestione e sostenibilità economica dei progetti di attivazione giovanile.
Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare:
● l’intervento di adeguamento spazio per renderlo autonomo rispetto alla struttura che lo ospita, in particolare attraverso l’abbattimento di un muro, la creazione di un bagno accessibile, e l’inserimento di un ingresso indipendente;
● piccoli aggiustamenti sugli arredi e sulla facciata esterna, co-progettati e realizzati con i giovani;
● la realizzazione dei percorsi di formazione, nello specifico: un corso per l’acquisizione delle capacità di progettazione e gestione e sostenibilità economica dello spazio (analisi dei bisogni, degli stakeholders, comunicazione efficace, gestione amministrativa) e un corso per potenziare le competenze trasversali e socio-emotive; e la partecipazione a tre corsi ulteriori selezionati dai giovani sui temi da loro scelti;
● tre borse di tirocinio lavorativo;
● la realizzazione di sei eventi culturali ideati e curati dai gruppi giovanili su tematiche quali il cinema, le società inclusive e il benessere psicofisico.
Grazie al progetto, ad oggi hanno potuto usufruire del nuovo spazio circa 500 giovani entro i 35 anni, tra cui universitari, studenti delle scuole superiori e altri giovani che partecipano alle attività e agli incontri formativi e che usufruiscono dello spazio, come aula studio o per incontrarsi e lavorare insieme ai loro progetti. Sono stati inoltre coinvolti fino a 150 giovani nelle attività formative e circa 350 persone negli eventi culturali giovanili e intergenerazionali.
“Con Spazio M.U.G. abbiamo voluto costruire un luogo dove i giovani potessero sentirsi parte attiva di un processo e non semplici destinatari. L’idea è sempre stata quella di far convivere formazione, leggerezza e responsabilità, offrendo strumenti concreti, ma anche molta fiducia. L’obiettivo ora è continuare a rendere Spazio M.U.G. sempre più accessibile e capace di rispondere ai bisogni e ai desideri di chi lo abita”, dichiara Alessio Del Sarto, Direttore dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
“Con CESVI, abbiamo scelto il progetto dell’Associazione Cultura e Sviluppo perché mette al centro il benessere e l’inclusione dei giovani, in un luogo dove differenze e talenti possono essere valorizzati come ricchezza. Intesa Sanpaolo promuove da tempo opere di utilità sociale e solidarietà, con grande attenzione alle specificità delle comunità locali. L’approccio del Progetto Formula promuove solidarietà e senso di comunità, creando valore in modo mirato ed efficace: ad oggi, in Piemonte abbiamo sostenuto 22 progetti a favore di giovani, famiglie, anziani, per un totale di oltre 2 milioni e 400 mila euro raccolti”, commenta Andrea Perusin, Direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo.
“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 180 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, conclude Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.
“Spazio MUG rappresenta un tassello importante nella costruzione di un ecosistema cittadino capace di valorizzare le idee, l’impegno e la creatività dei giovani. Luoghi come questo non sono solo spazi fisici, ma veri e propri incubatori di idee, relazioni e competenze: è qui che i giovani possono imparare a progettare insieme, confrontarsi, mettersi in gioco. In questo senso, il dialogo tra esperienze come Spazio MUG e altri presìdi cittadini, come al Pitta! - progetto del Comune di Alessandria finanziato da Anci che prevede un nuovo spazio autogestito dai giovani, rappresenta un valore aggiunto e una direzione chiara: costruire una rete di spazi e opportunità in cui le nuove generazioni possano riconoscersi e agire con consapevolezza. Ringrazio Intesa Sanpaolo e CESVI per il sostegno prezioso al progetto e per aver contribuito a rendere questo spazio una realtà viva e accessibile”, dichiara Vittoria Oneto, Assessora con delega alle Politiche Giovanili della Città di Alessandria.
L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Associazione Cultura e Sviluppo
Alessio Del Sarto, Direttore Associazione Cultura e Sviluppo
Valentina Baldovino, Project Manager
Andrea Moretti, Referente Amministrativo
Email: progettazione@culturaesviluppo.it
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
L’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria organizza iniziative culturali per arricchire l’offerta locale e promuovere la partecipazione civica. Collabora con pubbliche amministrazioni e realtà del privato sociale per lo sviluppo locale. Offre dibattiti con esperti e cittadini su attualità, politica, economia, etica e scienza. Si occupa di educazione grazie al coinvolgimento della comunità scientifica, insegnanti, genitori ed educatori. Promuove la formazione, il protagonismo e l’empowerment giovanile, anche tramite corsi sulle life e soft skill e sulle competenze di progettazione e gestione di progetti di utilità sociale.
Intesa Sanpaolo con 421 miliardi di euro di impieghi e oltre 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine settembre 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. Intesa Sanpaolo ha sviluppato un programma di Intelligenza Artificiale su larga scala, con circa 150 use case già in sviluppo, che sta generando benefici significativi per il Gruppo. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom X: @intesasanpaolo LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
Data ultimo aggiornamento 21 novembre 2025 alle ore 10:26