{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Restituzioni 2025: Intesa Sanpaolo per il patrimonio artistico italiano

Testa di giovane atleta, Gallerie Nazionali di Arte Antica (MiC), Galleria Corsini (foto Mauro Coen) Testa femminile (Atena?), Gallerie Nazionali di Arte Antica (MiC), Galleria Corsini (foto Mauro Coen) Su concessione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica (MiC) / foto Mauro Coen

27 ottobre 2025

Intesa Sanpaolo conferma il suo impegno per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico italiano e, con la mostra Restituzioni 2025, presenta le opere restaurate nell’ambito della XX edizione di Restituzioni, programma triennale condotto con il Ministero della Cultura.

Restituzioni è il programma di Intesa Sanpaolo dedicato alla tutela del patrimonio di opere d’arte nazionale, attivo dal 1989: in oltre 36 anni, ha consentito il restauro di oltre 2.200 opere provenienti da centinaia di musei, chiese, siti archeologici e collezioni pubbliche di tutto il territorio nazionale, “restituendole” alla collettività.

Il progetto di Restituzioni infatti restaura non solo opere di artisti di fama ma anche opere meno note e strettamente legate alle radici culturali dei territori.

La XX edizione di Restituzioni ha realizzato 128 restauri, di cui 117 in mostra a Roma, a Palazzo Esposizioni Roma dal 28 ottobre al 18 gennaio 2026. Le opere sono state selezionate da Intesa Sanpaolo insieme a 51 enti di tutela (Soprintendenze, Direzioni Regionali Musei Nazionali e Musei autonomi) e appartengono a 67 enti proprietari, tra musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto, e siti archeologici.

L’esposizione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è prodotta e organizzata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo. La curatela scientifica è di Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco e Carlo Bertelli in qualità di curatore emerito. 

Restituzioni 2025: le opere in mostra

Valorizzazione dell’identità dei territori

{"toolbar":[]}