{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Micillo: sinergie tra Università, tecnologia e finanza, volano per l’economia

L’immagine che accompagna la News sul “Premio Alumnus dell’anno 2024” conferito dall’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Brescia a Mauro Micillo, ritrae un suo primo piano.

Mauro Micillo, Responsabile della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, ha ricevuto il “Premio Alumnus dell’anno 2024” dall’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Brescia, ateneo in cui si è laureato con il massimo dei voti in Economia e Commercio nel 1994.

In occasione del conferimento del Premio, Micillo ha tenuto una lectio magistralis dedicata a: “Prospettive e sinergie negli ambiti della formazione e del Corporate & Investment Banking nell'era dell'AI e delle Big Tech, per supportare crescita e competitività”.

Di seguito alcuni highilghts del suo intervento:

  • La formazione, a partire da quella dei giovani, ricopre un ruolo fondamentale per assicurare le capacità utili ad attrezzare sia il sistema industriale sia quello finanziario con i talenti necessari a competere in scenari globali sempre più sfidanti. Essa fornisce le competenze del (e per il) futuro, che abilitano l’utilizzo della tecnologia a supporto di decisioni evolute che, a loro volta, sostengono l’innovazione
  • Nell’era dell’AI e delle Big Tech diventa sempre più rilevante coltivare le sinergie fra il mondo accademico e quello finanziario, per poter disporre delle leve necessarie per affrontare il cambiamento e indirizzare investimenti ingenti nei settori prioritari e strategici
  • Il Corporate & Investment Banking svolge in questo processo un ruolo chiave, per la sua capacità di mobilitare risorse private (capitali di mercato) a favore dell’economia reale, valorizzando al contempo risorse pubbliche e facilitando lo sviluppo di partnership virtuose con le istituzioni
  • La capacità di coltivare le sinergie tra Università, tecnologia e mondo finanziario potrà creare un effetto volano per un’economia più prosperosa. L’impegno di banche e istituzioni potrà contribuire a rafforzare il modello di crescita europeo e il mercato unico, rendendo l’Europa più competitiva e ponendola all’avanguardia in campo tecnologico ed energetico.

Leggi il testo completo della Lectio “Prospettive e sinergie negli ambiti della formazione e del Corporate & Investment Banking nell'era dell'AI e delle Big Tech, per supportare crescita e competitività” di Mauro Micillo.

La cerimonia per il conferimento del Premio “Alumnus dell’Anno 2024" si è svolta venerdì 13 dicembre 2024.

{"toolbar":[]}