{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Il prestito “per Merito” di Intesa Sanpaolo estende la platea dei beneficiari

L’immagine che accompagna la News sull’ accordo con il Copenaghen Institute of Interaction Design (CIID) per permettere agli studenti di accedere a “per Merito”, il prestito d’onore di Intesa Sanpaolo che non richiede alcun tipo di garanzia, ritrae una giovane donna con occhiali moderni e caschetto, appoggiata a una parete verde

Intesa Sanpaolo ha sottoscritto un accordo con il Copenaghen Institute of Interaction Design (CIID) per permettere agli studenti residenti in Italia che frequenteranno la prossima edizione dell’Interaction Design Programme (Bergamo, settembre 2024 – agosto 2025) di accedere a “per Merito”, il prestito d’onore di Intesa Sanpaolo che non richiede alcun tipo di garanzia.

“Siamo orgogliosi di collaborare con CIID per offrire agli studenti l’opportunità di accedere con serenità a una formazione qualificata che consente uno sbocco lavorativo concreto”


Andrea Lecce, responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo

{"toolbar":[]}