{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Paola Angeletti: banche fondamentali nella finanza climatica

2 ottobre 2025

Le istituzioni finanziarie svolgono un ruolo fondamentale nell’incanalare i fondi verso gli investimenti opportuni, al fine di rafforzare la resilienza del sistema ai cambiamenti climatici”, ha dichiarato Paola Angeletti – Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo – intervenendo alla conferenza “Climate action that works for you - An agenda for competitiveness, prosperity and resilience” organizzata dalla Direzione Generale per l’Azione per il Clima (DG CLIMA) della Commissione Europea.

Paola Angeletti ha in particolare confermato l’impegno di Intesa Sanpaolo per l’obiettivo “net zero” e sottolineato che il Gruppo pone la sostenibilità “al centro” della propria strategia: rappresenta infatti uno dei quattro pilastri del Piano d’Impresa 2022-2025.

Intesa Sanpaolo inoltre “crede fermamente” nel supportare i propri clienti nel percorso di transizione, contribuendo così a “migliorare l’economia nel suo complesso”.

Per proseguire su questa strada, tuttavia, è essenziale “disporre di un quadro normativo stabile e affidabile” che consenta alle banche “di operare in un contesto prevedibile”.

Altri highlights dell’intervento di Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo:

Regolamentazione: un appello a stabilità e chiarezza

Come accelerare la decarbonizzazione

Innovazione a supporto della sostenibilità

{"toolbar":[]}