Paola Angeletti: banche fondamentali nella finanza climatica
2 ottobre 2025
“Le istituzioni finanziarie svolgono un ruolo fondamentale nell’incanalare i fondi verso gli investimenti opportuni, al fine di rafforzare la resilienza del sistema ai cambiamenti climatici”, ha dichiarato Paola Angeletti – Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo – intervenendo alla conferenza “Climate action that works for you - An agenda for competitiveness, prosperity and resilience” organizzata dalla Direzione Generale per l’Azione per il Clima (DG CLIMA) della Commissione Europea.
Paola Angeletti ha in particolare confermato l’impegno di Intesa Sanpaolo per l’obiettivo “net zero” e sottolineato che il Gruppo pone la sostenibilità “al centro” della propria strategia: rappresenta infatti uno dei quattro pilastri del Piano d’Impresa 2022-2025.
Intesa Sanpaolo inoltre “crede fermamente” nel supportare i propri clienti nel percorso di transizione, contribuendo così a “migliorare l’economia nel suo complesso”.
Per proseguire su questa strada, tuttavia, è essenziale “disporre di un quadro normativo stabile e affidabile” che consenta alle banche “di operare in un contesto prevedibile”.
Altri highlights dell’intervento di Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo:
Regolamentazione: un appello a stabilità e chiarezza
- “Stabilità e chiarezza nella regolamentazione” sono ciò di cui il settore bancario ha bisogno per svolgere efficacemente il proprio ruolo
- Le banche sono “consapevoli” di dover gestire i propri rischi e al contempo supportare i clienti nella gestione dei loro
- Come riconosciuto dalla Vigilanza BCE, le banche hanno bisogno di dati per comprendere il profilo di rischio dei clienti e rispettare la normativa di settore in materia di gestione dei rischi e obblighi di disclosure
- Pur sostenendo gli sforzi di semplificazione, Intesa Sanpaolo evidenzia che è fondamentale trovare il “giusto equilibrio” tra riduzione del peso regolamentare e della rendicontazione e conservazione delle informazioni chiave
Come accelerare la decarbonizzazione
- Intesa Sanpaolo offre un’ampia gamma di prodotti per incentivare gli investimenti nella transizione green, premiando progetti validi con condizioni finanziarie più favorevoli
- Sebbene i prezzi dei prodotti finanziari restino guidati dal mercato, le banche possono in parte offrire sconti o condizioni agevolate per accelerare il processo
Innovazione a supporto della sostenibilità
- Oltre a gestire i rischi, è importante “intercettare le opportunità di business offerte dalle nuove tecnologie che necessitano di finanziamenti per essere implementate”
- Favorire l’innovazione sostenendo le startup può essere un modo “potente” per rendere disponibili nuove tecnologie anche alle grandi imprese che non le sviluppano internamente
- È fondamentale diffondere una cultura della sostenibilità tra i clienti; uno degli strumenti messi in campo da Intesa Sanpaolo a tal fine sono i laboratori ESG dedicati alle PMI.
Paola Angeletti è intervenuta il 30 settembre 2025, a Bruxelles, alla conferenza “Climate action that works for you - An agenda for competitiveness, prosperity and resilience” organizzata dalla Direzione Generale per l’Azione per il Clima (DG CLIMA) della Commissione Europea.
Data ultimo aggiornamento 3 ottobre 2025 alle ore 10:37:09