{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo e BEI: €750mln per sviluppo rinnovabili e relativa supply chain

L’immagine che accompagna la News sugli accordi con BEI da 750 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili e della relativa filiera industriale, rappresenta colline verdeggianti su cui sono installate delle pale eoliche e, in primo piano, dei pannelli solari

1 ottobre 2025

Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno sottoscritto due operazioni finanziarie per un valore complessivo di €750 milioni, che contribuiranno a:

  • sostenere la realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile per 2 GW
  • mobilitare investimenti nell’economia reale per oltre €4,5 miliardi

facilitando investimenti di lungo periodo capaci di generare valore per le imprese, i territori e l’intera economia.

“Il nostro impegno come Gruppo è accompagnare imprese e operatori nel percorso verso la transizione energetica, rafforzando una filiera che sarà sempre più centrale per la crescita sostenibile e la competitività del sistema economico italiano ed europeo. Per raggiungere questi traguardi è fondamentale una collaborazione sempre più stretta tra pubblico e privato, capace di innovare l’offerta e stimolare nuovi investimenti, come testimoniato da questo importante accordo siglato con BEI”

Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo

{"toolbar":[]}