Startup e Sud Italia: l’impegno di Intesa Sanpaolo a DigithON 2025
16 settembre 2025
Intesa Sanpaolo sostiene le startup e promuove ecosistemi aperti quale leva di crescita per il Mezzogiorno, come testimoniato nella decima edizione di DigithON
Perché è importante? Ecosistemi aperti a collaborazioni e connessioni rappresentano una efficace leva di sviluppo del territorio, sia dal punto di vista economico che da quello valoriale e sociale
In questo articolo potrai scoprire anche che il ruolo di Intesa Sanpaolo Innovation Center - la società del Gruppo dedicata alla crescita e al sostegno dell'innovazione – è quello di accompagnare le startup meritevoli in percorsi di sviluppo e crescita a livello nazionale e internazionale, anche attraverso programmi di formazione ad hoc
**
Il ruolo di Intesa Sanpaolo a supporto dell’innovazione nel nostro Paese e in particolare nel Mezzogiorno si basa su una strategia incentrata su:
- scouting e accompagnamento dei talenti
- promozione dell’innovazione integrata
- creazione di ecosistemi aperti.
È quanto è stato sottolineato da Alessandra Modenese, Direttrice Regionale Basilicata, Puglia e Molise Intesa Sanpaolo nel corso di DigithON, la maratona digitale per startup giunta quest’anno alla decima edizione.
La mission di Intesa Sanpaolo prevede il supporto al tessuto imprenditoriale del territorio, supporto che nel Sud Italia riveste un ruolo quanto mai cruciale.
In Puglia, in particolare, dove il recente accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria prevede €9 miliardi di plafond, l’obiettivo è quello di incentivare gli investimenti e creare e supportare ecosistemi dell’innovazione come quello di DigithON.
Non solo, è essenziale che tali ecosistemi siano aperti a collaborazioni e connessioni per rappresentare una efficace leva di sviluppo del territorio, sia dal punto di vista economico che da quello valoriale e sociale.
Alessandra Modenese ha quindi ricordato il valore che l’innovazione ha per Intesa Sanpaolo:
“In Intesa Sanpaolo abbiamo fatto dell’innovazione un elemento del nostro DNA: l’abbiamo integrata nell’organizzazione e nei processi per produrre valore non solo per la banca stessa ma per i nostri clienti” … “Intesa Sanpaolo investe in tecnologia non solo per la crescita dei processi interni, ma per rendere più semplice la vita dei clienti”.
Nel merito delle strategie per l’innovazione, Marianna Ronzoni, Responsabile Valutazione e Crescita Startup Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha lanciato alcuni suggerimenti agli startupper che hanno partecipato a DigithON:
- creare sinergie e partnership
- informarsi e conoscere il sistema degli incentivi e il contesto regolatorio di riferimento
- non essere autoreferenziali nell’ideazione e sviluppo dei progetti.
Rivolgendosi direttamente alle startup presenti, Marianna Ronzoni ha sottolineato:
“Per una startup è importante guardare al mercato, a chi vi può aiutare, senza paura di perdere il controllo della vostra idea perché, uniti, andate più lontano” … “Pensate in maniera lungimirante e informatevi tanto, perché guardare in modo prospettico rappresenta un leva strategica dell’imprenditoria”.
In questa prospettiva, il ruolo di Intesa Sanpaolo Innovation Center - la società del Gruppo dedicata alla crescita e al sostegno dell'innovazione – è quello di accompagnare le startup meritevoli in percorsi di sviluppo e crescita a livello nazionale e internazionale, anche attraverso programmi di formazione ad hoc.
A beneficiare di una di queste iniziative sarà Vanto Collaborative Robotic Systems, startup lucana, che nel corso di DigithON 2025 si è aggiudicata il Premio Sostenibilità e Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Gli esperti di Intesa Sanpaolo Innovation Center dedicheranno quindi sessioni di coaching agli startupper di Vanto per accompagnarli nello sviluppo del proprio progetto che prevede servizi di noleggio innovativo dedicato ai grandi proprietari di vigneti, tramite flotte di trattori robotici autonomi.
10 anni di DigithON: i numeri
In chiusura della decima edizione di DigithON, gli organizzatori hanno rivendicato i numeri raggiunti in questi anni dalla maratona:
- creazione di un ecosistema con oltre 2500 startup
- più di 90.000 utenti che hanno votato online la propria startup preferita, di cui oltre 7.000 voti social nella sola edizione 2025, con oltre 800.000 accessi al sito
- più di 130 ore di video pitch online sulla piattaforma
anche grazie anche alla partnership con Intesa Sanpaolo.