{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Finanziamento di Liverpool Bay T&S di Eni, per il trasporto e stoccaggio di CO2

L’immagine che accompagna la News sulla partecipazione di Intesa Sanpaolo al finanziamento del progetto di Eni di trasporto e stoccaggio (T&S) di CO2, Liverpool Bay T&S, ritrae il faro di New Brighton (noto anche come faro di Perch Rock) che si trova alla confluenza del fiume Mersey e della baia di Liverpool su uno sperone roccioso al largo di New Brighton, noto localmente come Perch Rock.

30 giugno 2025

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo ha partecipato, insieme a un pool di banche internazionali, al finanziamento del progetto di Eni di trasporto e stoccaggio (T&S) di CO2: Liverpool Bay T&S (T&S).

Liverpool Bay T&S sarà l’infrastruttura portante del Cluster HyNet per trasportare l'anidride carbonica, attraverso condotte nuove e riutilizzate, dagli impianti di cattura situati nel Nord-Ovest dell'Inghilterra e del Galles del Nord verso i giacimenti esauriti di gas naturale di Eni, localizzati sotto il fondale marino della Liverpool Bay.

HyNet è uno dei progetti CCS più importanti al mondo e contribuirà in modo significativo alla riduzione delle emissioni provenienti da un’ampia gamma di settori industriali in tutta l’area.

L’inizio della costruzione del progetto è previsto per quest’anno, con l’entrata in funzione programmata per il 2028, in linea con la tempistica degli impianti industriali di HyNet.

In questa operazione, la Divisione IMI CIB ha agito in qualità di Mandated Lead Arranger, confermando l’impegno del Gruppo Intesa Sanpaolo nel sostenere progetti strategici volti a favorire la transizione energetica e a promuovere la sostenibilità nel lungo periodo.

{"toolbar":[]}