Scaleup Europe Fund: Intesa Sanpaolo tra i potenziali investitori fondatori
29 ottobre 2025
Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo sono gli unici potenziali futuri investitori fondatori italiani dello Scaleup Europe Fund, il nuovo fondo europeo dedicato alla crescita delle imprese europee ad alto potenziale innovativo, nell’ambito della Startup and Scaleup Strategy della Commissione Europea.
“Intesa Sanpaolo ha preso parte a questo importante progetto, accanto alla Fondazione Compagnia di Sanpaolo e alla Fondazione Cariplo con l’obiettivo di reperire risorse per finanziare e far crescere l’innovazione, favorendo la collaborazione con la Commissione e il Parlamento Europeo. L’innovazione tecnologica è fattore decisivo per lo sviluppo; come gruppo bancario l’abbiamo posta al centro delle prospettive di crescita con un programma di investimenti di oltre €4,5 miliardi che ci pone all’avanguardia del settore europeo”
Carlo Messina, Amministratore Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo
Scaleup Europe Fund nasce per colmare il divario strutturale europeo, caratterizzato da mercati dei capitali frammentati e carenza di strumenti finanziari in grado di sostenere la fase di scale-up delle imprese.
Il Fondo mira quindi a mobilitare risorse pubbliche e private per rafforzare la capacità europea di finanziare e far crescere l’innovazione, in particolare nei settori deep tech quali:
- intelligenza artificiale,
- quantistica
- biotecnologie
- tecnologie per il clima
trattenendo talenti, competenze e valore economico nel continente.
Il Fondo rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra le varie istituzioni coinvolte.
Tra gli altri potenziali partner fondatori del Fondo figurano, oltre alla Commissione Europea, Novo Holdings, la Banca Europea per gli Investimenti, CriteriaCaixa, Santander/Mouro Capital, la Wallenberg Foundation, EIFO (Export and Investment Fund of Denmark), APG (All Pensions Group) dei Paesi Bassi, BGK (Bank Gospodarstwa Krajowego).
Le prime operazioni di investimento sono previste per la primavera del 2026 e il Fondo sarà aperto a ulteriori investitori per ampliare la propria capacità di intervento.
Data ultimo aggiornamento 29 ottobre 2025 alle ore 10:18:13