{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi danno vita al Blue Economy Monitor

L’immagine che accompagna la News sul lancio del Blue Economy Monitor realizzato da Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi, ritrae una nave container attraccata a una banchina per il carico e scarico merci

5 novembre 2025

La Blu Economy genera opportunità di sviluppo, innovazione e occupazione sostenibile. Per questo Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi School of Management hanno dato vita al Blue Economy Monitor, con la realizzazione delle prime due ricerche dedicate a:

  • Il valore del Capitale Naturale Blu
  • Trasporto marittimo: la transizione verso la sostenibilità

Gli studi offrono un quadro aggiornato delle opportunità economiche e ambientali legate alla gestione sostenibile del mare e alle sfide che il sistema produttivo italiano deve affrontare nella transizione verso modelli di sviluppo più resilienti e decarbonizzati. 

Tra i trend emergenti, la blue economy e i fondali marini offrono straordinarie potenzialità di crescita per il nostro Paese. Sostenere la ricerca in questo ambito significa alimentare la competitività, la distintività italiana e costruire ecosistemi virtuosi, in cui istituzioni, imprese e università collaborano per preparare le nuove generazioni alle sfide globali e alle trasformazioni sempre più rapide e costanti

Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo

{"toolbar":[]}