Torino tra le città più innovative: il ruolo cruciale di Intesa Sanpaolo
9 luglio 2025
Torino si posiziona tra i migliori 80 ecosistemi innovativi emergenti al mondo ed entra nella Top 35 European Ecosystem in Performance. È quanto emerge dall’ultimo Global Startup Ecosystem Report 2025 (GSER 2025), realizzato da Startup Genome, una classifica che valuta dimensioni e prestazioni degli ecosistemi in base al valore accumulato dalle startup tecnologiche attraverso exit e funding.
Determinante per questo successo è stato il ruolo di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Compagnia di Sanpaolo, da sempre tra i player più importanti per l’ecosistema dell’innovazione torinese.
“Intesa Sanpaolo Innovation Center ha contribuito a trasformare Torino in un ecosistema dell’innovazione riconosciuto a livello internazionale e a rafforzare la competitività a livello locale e globale, attraendo startup, stimolando una crescita sostenibile e la ricerca di soluzioni ad alto impatto per le sfide globali”
Paola Angeletti, Group Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo e Presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center
Secondo Genome, la principale organizzazione mondiale nello sviluppo di ecosistemi di innovazione e partner di governi e imprese in oltre 60 Paesi, Torino è passata dal posizionamento 81-90 a quello 71-80 a livello globale. In un contesto europeo di generale contrazione, Torino si distingue registrando un aumento del 19% dell’Ecosystem Value. La città sta infatti rapidamente consolidando il proprio ruolo come polo emergente dell’innovazione, in particolare nei settori Smart City, AI & Big Data e Space-tech.
Grazie alle iniziative di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Compagnia di Sanpaolo, e al lavoro congiunto con enti pubblici, aziende del territorio e Fondazione CRT, Torino ha conseguito anche il prestigioso riconoscimento di Capitale Europea dell’Innovazione 2024–2025.