Neva SGR investe in rivoluzionarie tecnologie di diagnosi e cura dei tumori
18 luglio 2025
Neva SGR, società di venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha partecipato a un round di raccolta da CHF 79 milioni (€84 milioni) di NUCLIDIUM, azienda biotecnologica svizzero-tedesca specializzata in radiofarmaci di nuova generazione a base di isotopi di rame per la cura di malattie oncologiche.
L’investimento consentirà a NUCLIDIUM di accelerare lo sviluppo della sua innovativa piattaforma teranostica a base di rame, che offre un approccio combinato alla diagnosi e al trattamento del cancro, con un targeting più preciso che riduce il danno ai tessuti sani.
L'operazione rientra tra gli obiettivi di Neva SGR che mira a selezionare a livello globale società in forte crescita con brevetti e progetti rivoluzionari che possano contribuire alla soluzione delle grandi sfide del pianeta, tra cui la lotta alle malattie oncologiche.
Neva SGR contribuirà alla crescita di NUCLIDIUM anche favorendo la collaborazione con strutture cliniche, centri di ricerca e imprese italiane del settore.
A partire dall’agosto 2020, Neva SGR ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissata con i suoi primi tre Fondi – Neva First per gli investimenti globali, Neva First Italia dedicato alle realtà nazionali e Fondo Sei per lo sviluppo degli ecosistemi innovativi italiani: ha investito quasi €190 milioni in 43 realtà innovative in forte crescita distribuendo circa €13 milioni ai propri investitori.
Inoltre, grazie ai nuovi fondi Neva II e Neva II Italia, ha già investito ulteriori €45 milioni in 5 società.