Agroalimentare italiano: €1,5mld di nuovo credito per il lattiero-caseario
22 ottobre 2025
Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti del comparto agroalimentare italiano e assegna €1,5miliardi di nuovo credito alla filiera lattiero-casearia, tra le più rappresentative del made in Italy.
L’intervento si aggiunge ai €10 miliardi già stanziati per le filiere agroalimentari, nell’ambito dei €410 miliardi previsti dal Gruppo per le iniziative collegate al PNRR.
Tra i principali ambiti di investimento previsti, utili a rafforzare le imprese del settore:
- internazionalizzazione, per rafforzare la presenza delle produzioni italiane sui mercati esteri
- crescita dimensionale, attraverso percorsi di aggregazione e partnership tra produttori, cooperative e aziende di trasformazione
- innovazione tecnologica ed efficienza energetica, con nuovi impianti di lavorazione, sistemi di tracciabilità digitale e soluzioni per la riduzione dei consumi idrici ed energetici
- valorizzazione della qualità e della continuità aziendale, per garantire la distintività delle produzioni, la certificazione dell’origine e la tutela delle DOP
nella consapevolezza che gestione del rischio e innovazione sostenibile rappresentano leve di sviluppo fondamentali per mantenere il prestigio che le produzioni italiane godono nel mondo.
La rilevanza del comparto lattiero-caseario italiano
Con quasi €28 miliardi per valore della produzione, l’Italia è terza in Europa dopo Francia e Germania.
Con 57 formaggi certificati DOP e IGP l’Italia è al primo posto in Europa per qualità delle produzioni, insieme alla Francia.
Con 44.000 addetti in Italia e 3.400 imprese attive, in termini di occupazione il settore conta per il 9,7% del totale addetti dell’industria alimentare e bevande nazionale.
Con €6,3 miliardi nel 2024, latticini e formaggi sono il terzo settore per export dell’agroalimentare italiano, dopo i vini, la pasta e prodotti da forno.
La specializzazione della Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo
La Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, parte della Banca dei Territori, è dedicata alle imprese che operano nel comparto dell’agricoltura e conta:
- 250 punti operativi, di cui 95 filiali specializzate
- circa 1.100 specialisti
- 80.000 clienti
Inoltre, Intesa Sanpaolo rende disponibile anche alla filiera lattiero-casearia strumenti quali il pegno rotativo sui prodotti agroalimentari a denominazione d’origine protetta (DOP).
Analisi di scenario e sfide future per il settore lattiero-caseario, a cura del Research Department di Intesa Sanpaolo.
L'intervento è stato annunciato a Brescia, in occasione del secondo appuntamento di Agri-talk, ciclo di incontri itineranti sul territorio. La precedente tappa a Firenze è stata dedicata alla filiera vitivinicola ed entro dicembre è in programma una tappa a Milano dedicata alla filiera ortofrutticola.
Articoli correlati:
Data ultimo aggiornamento 22 ottobre 2025 alle ore 10:02:33