{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Genitorialità: Intesa Sanpaolo nella “Fondazione Cresciamo il Futuro”

L’immagine che accompagna la News sulla firma del protocollo “Cresciamo il futuro”, progetto innovativo per la creazione e lo sviluppo della più grande rete nazionale di asili nido per facilitare la conciliazione tra lavoro e vita privata, ritrae un gruppo di bambini e bambine sorridenti mentre giocano a impilare le mani uno sopra l'altro, appoggiati su una base costituita da alcuni libri impilati. Tra di loro, una maestra osserva divertita

22 ottobre 2025

Intesa Sanpaolo è tra le nove grandi aziende italiane che hanno costituito la Fondazione “Cresciamo il Futuro”, nata per sostenere la genitorialità, promuovere l’equilibrio tra vita privata e lavoro e contribuire a contrastare la denatalità.

La Fondazione dà concretezza al progetto avviato con il protocollo d’intesa firmato ad aprile 2025 con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, volto a creare la più grande rete nazionale di asili nido diffusi.

Le strutture, inizialmente dedicate ai figli delle lavoratrici e dei lavoratori delle aziende fondatrici, saranno progressivamente aperte anche ai dipendenti di altre aziende aderenti e alle comunità locali. La rete consentirà ai genitori di scegliere la struttura più adeguata in base alla sede di lavoro, alla residenza e alle nuove modalità di smart working, garantendo così un reale supporto alla conciliazione tra lavoro e vita privata.

Già nella primavera 2025, a seguito del protocollo, era stata avviata una fase pilota del progetto, con la condivisione dei posti rimasti liberi negli asili nido delle aziende aderenti per l’anno educativo 2025-26.

La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone di perseguire esclusivamente finalità civiche e di utilità sociale, quali:

  • sostegno alla famiglia e alla genitorialità
  • educazione e istruzione dell’infanzia
  • promozione delle pari opportunità
  • tutela dei diritti sociali
  • contrasto all’abbandono del lavoro dopo la nascita dei figli.  

Le attività includono la gestione diretta o indiretta di asili e scuole per l’infanzia, la creazione e il coordinamento di una rete di istituti e lo sviluppo di una piattaforma digitale per facilitare l’accesso ai servizi educativi.

La Fondazione guarda ora al futuro con l’obiettivo di ampliare la rete di asili nido e accogliere nuove aziende, aumentando così le opportunità a disposizione dei lavoratori e delle loro famiglie.

Intesa Sanpaolo, che già offre una rete di asili nido aziendali e in convenzione in 8 città, accogliendo oltre 300 figli di dipendenti, rafforza con questa iniziativa il proprio impegno nei confronti dei dipendenti e delle comunità, continuando a promuovere strumenti concreti per conciliare lavoro e vita privata e consolidando la collaborazione tra aziende e istituzioni per rispondere ai bisogni sociali del Paese.

{"toolbar":[]}