Risultati finanziari terzo trimestre 2025 – Highlights
31 ottobre 2025
A fine settembre 2025 Intesa Sanpaolo ha conseguito i migliori nove mesi di sempre, con un Risultato netto di €7,6 miliardi - di cui €2,4 miliardi nel terzo trimestre - nonostante la riduzione significativa dell’Euribor, con livello record per Commissioni e Attività assicurativa.
Questi risultati confermano che Intesa Sanpaolo è pienamente in linea per conseguire un Risultato netto 2025 di ben oltre €9 miliardi includendo le azioni manageriali del 4° trimestre per rafforzare la redditività futura.
Intesa Sanpaolo ha raggiunto un ROE annualizzato del 20% e un ROTE (Return on Tangible Equity) annualizzato al 24%, con un utile per azione cresciuto del 9% su base annua.
Nel 2025 Intesa Sanpaolo distribuirà agli azionisti €8,3 miliardi, considerando i €3,2 miliardi di interim dividend di novembre. Ulteriori distribuzioni di capitale saranno quantificate a fine esercizio.
I risultati conseguiti da Intesa Sanpaolo confermano la solidità ed efficienza del suo modello di business ben diversificato, ulteriormente validato dai recenti stress test dell’EBA, dai quali la Banca è emersa come un chiaro vincitore. La forza della Banca è stata ulteriormente riconosciuta anche dal recente incremento di un notch del rating da parte di DBRS e di due notch da parte di Fitch.
La forte redditività di Intesa Sanpaolo ne rafforza la posizione ai vertici mondiali per Impatto Sociale, con €900 milioni di contributo già investito per combattere la povertà e ridurre le disuguaglianze.
Più in dettaglio:
- Redditività ai vertici di settore: €7,6 miliardi di Risultato netto; 20% ROE annualizzato, 24% ROTE annualizzato
- Ricavi: livello record per Commissioni (+5% 9M25 vs 9M24) e Attività assicurativa (+5%)
- Gestione efficace dei costi: Cost/Income ratio per i 9M più basso di sempre al 38,9%, ai vertici in Europa
- Banca Zero-NPL: 1,0% NPL ratio netto; copertura dei Crediti deteriorati >51%
- Patrimonializzazione estremamente solida: Fully phased-in CET1 ratio a ~13,9%, in crescita di ~105pb nei nove mesi
- Creazione e distribuzione di valore elevata e sostenibile: €5,3 miliardi di dividendi cash maturati nei nove mesi, con €3,2mld da pagare a novembre); €2 miliardi di share buyback concluso a ottobre; ~7% di Dividend yield
- Impatto Sociale: €0,9 miliardi per contrastare la povertà e ridurre le disuguaglianze.
Intesa Sanpaolo offre tra i più elevati ritorni sul capitale e dividend yield del settore bancario europeo, continuando a mantenere una solidità patrimoniale di primo livello e a distinguersi per l’impatto sociale.
La Banca sta anche accelerando il ricambio generazionale della propria forza lavoro, investendo in tecnologia, nuove competenze e nuovi talenti, per garantire la crescita e l’innovazione del Gruppo negli anni a venire.
La piattaforma isytech è il motore della prossima fase di trasformazione digitale di Intesa Sanpaolo. Con €5 miliardi già investiti, più di 2.300 specialisti IT assunti e 117 AI use case già sviluppati, Intesa Sanpaolo sta costruendo un’architettura cloud-based - 64% degli applicativi già migrato - per rendere l’innovazione continua, scalabile e sicura.
L’attività di Wealth Management & Protection ha contribuito al 43% del risultato corrente lordo nei primi nove mesi dell’anno, confermando la leadership di Intesa Sanpaolo nel Wealth Management, Protection & Advisory, con oltre €1.400 miliardi in Attività finanziarie della clientela.
In breve, oltre ad aver conseguito risultati record, Intesa Sanpaolo rimane ben preparata per avere successo in ogni scenario grazie a una redditività resiliente, una patrimonializzazione estremamente solida, un leverage basso e una forte posizione di liquidità, supportati da un modello di business diversificato.
Per tutti i dettagli su dati finanziari, outlook e principali iniziative industriali del Piano d'Impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo, consultare la sezione Investor Relations.
Data ultimo aggiornamento 31 ottobre 2025 alle ore 12:42:12