L’Italia riconquista la leadership mondiale nella produzione di vino
4 aprile 2025
L'Italia nel 2024 torna ad essere il primo produttore mondiale di vino, con 41 milioni di ettolitri. Questo dato emerge dalla ricerca del Research Department di Intesa Sanpaolo, realizzata in occasione di Vinitaly.
Le esportazioni di vino italiano nel 2024 hanno raggiunto €8,1 miliardi (+5,5% rispetto al 2023). In particolare, l'Italia si posiziona al secondo posto a livello globale in termini di valore dopo la Francia (34,5% contro il 22% dell'Italia), mentre la Spagna supera di poco l'Italia in termini di quantità esportata (22% contro 21,7%).
“È necessario investire in innovazione, nella selezione dei vitigni più resistenti ma anche nelle opportunità che derivano dalla digitalizzazione e dalla robotica. Le opportunità maggiori potranno venire ancora dai mercati esteri, ma anche dalla capacità di fare sistema per valorizzare la grande qualità del vino italiano”
Stefania Trenti, responsabile Industry & Local Economies Research di Intesa Sanpaolo
Un punto di forza cruciale del vino italiano è la sua straordinaria biodiversità. L'Italia vanta il 75% del vitigno nazionale coperto da ben 80 vitigni autoctoni, superando di gran lunga il Portogallo (40), la Francia e la Spagna (entrambe con 15). Questa ricchezza si traduce anche nel maggior numero di certificazioni DOP/IGP in Europa, con 528 riconoscimenti, contro i 442 della Francia.
Altri dati della ricerca di Intesa Sanpaolo:
- La vendemmia del 2024 ha mostrato un buon recupero (+7%) rispetto al 2023, ma la produzione rimane inferiore del 14% rispetto alla media degli ultimi cinque anni.
- I distretti vinicoli italiani nel complesso mostrano una crescita del 4%, con performance particolarmente positive per il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese, che hanno registrato crescite tra il 7 e il 10%.
- Tra i punti deboli del settore: la frammentazione delle aziende italiane, la concorrenza, il calo dei consumi e le sfide del cambiamento climatico.
Scarica il documento Il settore vitivinicolo in Italia