{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

L’Italia riconquista la leadership mondiale nella produzione di vino

La foto che accompagna la news sulla ricerca che conferma la riconquista italiana della leadership mondiale nella produzione di vino illustra 3 calici di vino rosso in primo piano accostati in un brindisi. Sullo sfondo altri bicchieri di vino sfocati

4 aprile 2025

L'Italia nel 2024 torna ad essere il primo produttore mondiale di vino, con 41 milioni di ettolitri. Questo dato emerge dalla ricerca del Research Department di Intesa Sanpaolo, realizzata in occasione di Vinitaly.

Le esportazioni di vino italiano nel 2024 hanno raggiunto €8,1 miliardi (+5,5% rispetto al 2023). In particolare, l'Italia si posiziona al secondo posto a livello globale in termini di valore dopo la Francia (34,5% contro il 22% dell'Italia), mentre la Spagna supera di poco l'Italia in termini di quantità esportata (22% contro 21,7%). 

È necessario investire in innovazione, nella selezione dei vitigni più resistenti ma anche nelle opportunità che derivano dalla digitalizzazione e dalla robotica. Le opportunità maggiori potranno venire ancora dai mercati esteri, ma anche dalla capacità di fare sistema per valorizzare la grande qualità del vino italiano”

 

Stefania Trenti, responsabile Industry & Local Economies Research di Intesa Sanpaolo

{"toolbar":[]}