{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Trump 2.0: effetti sull'economia globale e italiana

L'immagine che accompagna la news sul tema "Trump 2.0: effetti sull'economia globale e italiana" ritrae il capo economista di Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice, in primo piano a mezzo busto sorridente

14 marzo 2025

"Il 2025 è un anno di forte discontinuità con il passato, con un nuovo scenario mondiale nel quale le imprese manifatturiere italiane dovranno riorientarsi per cogliere le opportunità del cambiamento, puntando sulla diversificazione dei mercati anche grazie alla riduzione dei tassi di interesse della Bce"

 

Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo

Politiche commerciali protezionistiche e reazioni internazionali

Impatto macroeconomico e previsioni di crescita

Politiche monetarie e fiscali

Si prevede un calo dei tassi BCE al 2%, sebbene con qualche incertezza in più a causa della persistenza dell'inflazione nei servizi e dell'incertezza geopolitica. Le politiche di bilancio negli USA sono espansive, con la proroga dei tagli fiscali, solo in parte coperta da riduzioni di Medicare e Medicaid.

Le imprese italiane e l'esposizione agli USA

Situazione in Veneto e Friuli-Venezia Giulia

{"toolbar":[]}