Green bond, rallentano investimenti nella transizione verde
Nonostante i progressi, gli investimenti nella transizione verde hanno subito un rallentamento. Una recente analisi della BCE evidenzia che, per raggiungere gli obiettivi prefissati a livello europeo (Fit for 55) entro il 2030, sono necessari investimenti annui che variano tra il 2,9% ed il 4% del Pil (a prezzi costanti 2023). Gli investimenti riguardano principalmente l’offerta di energie pulite, poiché l’Europa necessita di raddoppiare la capacità produttiva; tuttavia, saranno fondamentali anche gli investimenti per supportare lo sviluppo della domanda (ad esempio, settore dei trasporti e delle costruzioni residenziali).
Una variabile utile per capire lo stato di avanzamento degli investimenti nella transizione verde è data dalla differenza tra la media degli investimenti annui necessari per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni nel 2030 e quelli effettuati (gap di investimento). La stima degli investimenti è soggetta ad un elevato grado di incertezza ed è, inoltre, molto variabile a seconda delle ipotesi sottostanti. La Commissione europea ha progressivamente rivisto al rialzo le stime di investimenti che consentono di raggiungere gli obiettivi del 2030:
- fino al 2020 nell'UE sono stati investiti in media €764 miliardi all'anno per ridurre le emissioni di gas serra;
- saranno necessari ulteriori investimenti per €477 miliardi all'anno (3,4% del PIL del 2023) per il raggiungimento degli obiettivi previsti per il 2030.
Scarica il Green Bond Brief
Data ultimo aggiornamento 7 febbraio 2025 alle ore 14:40:12