{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

107° Rapporto Analisi dei Settori Industriali

Milano, 21 maggio 2025. Research Department di Intesa Sanpaolo e Prometeia hanno presentato il 107° Rapporto Analisi dei Settori Industriali, che delinea gli scenari di evoluzione dell’industria al 2029.

L’industria manifatturiera italiana si troverà ad affrontare uno scenario ancora complesso, caratterizzato da rischi al ribasso sulla crescita.

L’incertezza derivante dalle politiche commerciali americane sarà solo in parte controbilanciata dalla ripresa della domanda europea, guidata dalla ripartenza del ciclo tedesco e dal raffreddamento dell’inflazione.

Determinante sarà poi, sul mercato interno, l’accelerazione attesa nell’implementazione del PNRR.

Il ranking settoriale rifletterà la diversa capacità di agganciare la domanda estera e di cavalcare l’onda della doppia transizione digitale e ambientale, sia in termini di offerta di prodotti che di investimenti necessari per preservare competitività.

Quali settori avranno le maggiori opportunità di crescita?

Quali risorse economico-finanziarie avranno a disposizione le imprese per affrontare le sfide che sono all’orizzonte?

Il Rapporto si propone di approfondire queste tematiche, delineando il quadro previsivo dell’industria manifatturiera italiana al 2029.

La parola agli economisti

Stefania Trenti e Ilaria Sangalli del Research Department di Intesa Sanpaolo, insieme ad Alessandra Lanza e Alessandra Benedini di Prometeia, hanno presentato il 107° Rapporto Analisi dei Settori Industriali.

Gregorio De Felice, Chief Economist e Head of Research, ha introdotto e moderato l’incontro.

{"toolbar":[]}