{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani - 2025

Milano, 22 luglio 2025: diffusa l’Indagine 2025 sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, promossa da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi.

La Silver Age e il risparmio: welfare familiare, protezione e nuovi orizzonti

L’Indagine 2025 è condotta su un campione rappresentativo, distribuito su tutto il territorio nazionale, di circa 1.500 capifamiglia e ne mette in luce i comportamenti e le opinioni in merito al risparmio e agli investimenti. E’ accompagnata da un focus sulla Silver Age, realizzato attraverso un sovracampionamento di 200 individui di età compresa tra i 60 e gli 85 anni. Le interviste sono state condotte tra il 25 marzo e il 30 aprile 2025, mediante metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing).
 

La parola al Chief Economist

L’attrattività dei mercati azionari europei rappresenta una criticità: negli ultimi cinque anni, lo Sharpe ratio, che corregge il rendimento dell’investimento in relazione al rischio assunto, è risultato poco meno che doppio sul mercato americano rispetto a quello europeo.

{"toolbar":[]}