Le Gallerie di Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli
Gallerie d'Italia, spazi di Intesa Sanpaolo per l'arte e la cultura (3)
Le Gallerie di Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli, insieme alle Gallerie di Piazza Scala a Milano e alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, formano le Gallerie d'Italia, il polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo. Palazzi storici della Banca, ubicati nel cuore delle tre città, sono stati trasformati in sedi espositive per accogliere e condividere con la collettività le ricche collezioni d'arte appartenenti al Gruppo. Dal 2011 le Gallerie d'Italia hanno complessivamente registrato quasi 3 milioni di visitatori.
Le Gallerie di Napoli, aperte nel 2007 nei locali del Palazzo, sede storica della Banca Commerciale Italiana a Napoli dal 1898, e oggetto esso stesso di grande interesse storico e artistico, ospitano attualmente una raccolta di 120 opere che permettono di ripercorrere la storia delle arti figurative in città e nel Sud Italia tra i primi del '600 e i primi del '900.
Un posto d'onore spetta al Martirio di Sant'Orsola di Caravaggio, ultimo capolavoro del grande pittore prima della morte nel 1610.
Un primo itinerario percorre le vicende della pittura a Napoli nel '600 e '700, dalla svolta naturalistica impressa dall'arrivo di Caravaggio fino alla civiltà borbonica.
Un importante spazio è poi dedicato al Vedutismo (vedute e paesaggi) napoletano dell'800, coi suoi principali esponenti che hanno collocato la Scuola Napoletana all'avanguardia in Europa, e al passaggio al Naturalismo. Una sezione è dedicata alla rappresentazione della città attraverso gli interni degli edifici monumentali, le strade e le scene di vita sociale.
Infine, è presente uno dei nuclei più importanti dell'opera di Vincenzo Gemito (terrecotte, bronzi e disegni a cavallo tra '800 e '900), grande artista napoletano segnato da profondi squilibri psichici che rallentarono la sua attività creativa.
Non solo spazio museale, le Gallerie di Palazzo Zevallos-Stigliano si propongono come un punto di riferimento culturale per il territorio attraverso una ricca programmazione di appuntamenti, tra cui esposizioni temporanee (una quindicina tra il 2016 e il 2019), concerti, conferenze, convegni, presentazioni di libri, letture poetiche, anche in collaborazione con prestigiose istituzioni locali, nazionali e internazionali.
Con le Gallerie d'Italia, polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo, nelle sedi di Milano, Napoli e Vicenza, la Banca valorizza e condivide con il pubblico le grandi collezioni d'arte appartenenti al Gruppo
Particolare attenzione è dedicata al territorio: le iniziative di carattere musicologico, filologico-letterario e storico-artistico privilegiano infatti temi quali il Palazzo e la sua storia, i personaggi che vi hanno lavorato, l'ambiente e la cultura napoletani.
Vengono poi promosse mostre ricorrenti, centrate su ristretti nuclei della collezione o su singole opere, per consentirne un più ampio approfondimento. Gli studiosi e i cultori hanno a disposizione un deposito dove sono conservate le opere non esposte, nonché un attrezzato laboratorio di restauro.
Intensa, infine, l'attività didattica, non solo per il mondo della scuola (migliaia di bambini e ragazzi del territorio coinvolti in forma gratuita) ma anche per adulti e anziani con programmi mirati. Tutti gli itinerari prevedono una particolare attenzione verso le famiglie e le persone disabili.
Ottobre 2019