{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Terzo Settore: Intesa Sanpaolo misura l’impatto sociale dei progetti finanziati

L’immagine che accompagna la news sulla valutazione dell’impatto sociale dei finanziamenti erogati alle organizzazioni non profit, ritrae un giovane sorridente in abiti informali in sedia a rotelle, accompagnato da una giovane donna con la quale sta dialogando, di fronte a un automezzo bianco adibito al trasporto di più persone

Intesa Sanpaolo misura l’impatto sociale prodotto dai progetti delle organizzazioni non profit che finanzia, grazie allo sviluppo di nuove metriche di impatto in grado di valutare e valorizzare i benefici apportati nelle comunità di riferimento.

Il Terzo settore svolge infatti un ruolo decisivo per il benessere dei territori contribuendo alla tenuta del tessuto socioeconomico: Intesa Sanpaolo ha ritenuto quindi fondamentale investire in un nuovo modello di valutazione dell’impatto sociale dei crediti erogati alle organizzazioni non profit che, attraverso metodologie rigorose e internazionalmente riconosciute, potesse calcolare gli effetti generati nelle comunità in cui operano.

Il progetto ha consentito in particolare di stimare – attraverso un’analisi ex-ante - l’impatto sociale e/o ambientale dei progetti finanziati nel 2022. Tra le principali evidenze emerse:

  • 2,7 milioni circa i beneficiari delle iniziative, a regime
  • oltre 22.000 posti di lavoro saranno creati nelle organizzazioni finanziate e altri 31.000 per effetto indiretto sulle comunità di riferimento
  • il finanziamento deliberato da Intesa Sanpaolo è stato ritenuto determinante (48% del totale) o utile (48% del totale) per perseguire gli obiettivi di impatto sociale o ambientale

Inoltre, grazie alle erogazioni, si stima che:

  • 34.000 persone riceveranno assistenza in emergenze
  • 17.000 giovani riceveranno istruzione e formazione al lavoro
  • 44.000 persone riceveranno assistenza sanitaria a cui non potevano accedere
  • 3.000 eventi culturali saranno supportati e 2.300 eventi sportivi vedranno la luce
  • 1.000 tonnellate di rifiuti e 884 tonnellate di CO2 non verranno prodotti

In futuro, l’analisi ex-ante potrà essere affiancata da un'analisi ex-post e saranno definiti KPI specifici per le iniziative di crowdfunding, rafforzando il posizionamento del Gruppo Intesa Sanpaolo come “impact bank” e leader europeo nella finanza sostenibile.

 

{"toolbar":[]}