Cultura
MITO SettembreMusica 2020, la musica dal vivo
Quindici giorni di grande musica classica tra Milano e Torino: neanche questo momento storico complesso è riuscito a fermare il festival MITO SettembreMusica, che ha ovviamente dovuto rispettare le regole di sicurezza per la salute ma è comunque riuscito a portare un pubblico “vero” a seguire un cartellone ricco di ben 80 concerti. Un’edizione “alla ricerca della normalità”, a cui Intesa Sanpaolo ha dato un contributo nel ruolo di Partner e partecipando attivamente come Presenting Partner di cinque eventi, tre al Teatro Dal Verme di Milano e due al Teatro Regio di Torino.
Dopo mesi difficili, quindi, la musica ha potuto lasciare i balconi degli italiani – dai quali ha svolto uno straordinario ruolo di sostegno nei momenti difficili del lockdown – per tornare a raccogliere attorno sé le comunità nelle: sale per concerti, negli auditorium e nei teatri.
MITO SettembreMusica è stato un festival tutto italiano, una scelta del Direttore Artistico Campogrande per sostenere il comparto artistico nazionale, dove è stato dato particolare spazio alle eccellenze del territorio lombardo e piemontese.
MITO SettembreMusica, a viva voce
Nel video alcuni protagonisti del festival come il Direttore Artistico Nicola Campogrande, il Direttore d’Orchestra Michele Mariotti, il musicologo Stefano Catucci, e i tre celebri violoncellisti Giovanni Sollima, Enrico Dindo e Mario Brunello, raccontano le loro emozioni e sensazioni nel tornare a suonare dal vivo, davanti a un pubblico in presenza, e spiegano come la musica possa essere d’aiuto nei momenti difficili e attraverso l’energia della condivisione.
"Spiriti", l'edizione della ripartenza
L’edizione 2020 si è svolta all’insegna del tema Spiriti, un filo conduttore che ha portato musicisti e spettatori nel mondo della funzionalità liturgica e del contributo della religione alla musica classica.
Il ciclo di concerti è iniziato nel capoluogo piemontese e si è chiuso in quello lombardo, con pubblico distanziato ma in sala, e biglietti d’ingresso a prezzi accessibili per consentire – e così è stato – una partecipazione importante anche da parte del pubblico più giovane.
Per la nostra banca, un rinnovato impegno nella promozione della cultura e della musica che si aggiunge a varie altre iniziative, dal sostegno al Teatro alla Scala e al Teatro Regio di Torino fino alle numerose partnership con importanti progetti culturali e musicali a Milano e Torino, tra le quali segnaliamo JAZZMI e Torino Jazz Festival.
Intesa Sanpaolo per la cultura
Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese