{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

MITO SettembreMusica a Milano e Torino

Foto di un gruppo di persone con sfondo dei grattacieli
Foto di un gruppo di persone con sfondo dei grattacieli


 

Da mercoledì 3 sino a giovedì 18 settembre 2025 tornano, nei più affascinanti scenari cittadini di Milano e di Torino, le atmosfere avvolgenti e immortali della musica classica con la diciannovesima edizione di MITO SettembreMusica 2025, evento sostenuto da Intesa Sanpaolo in qualità di Partner sin dalla nascita nel 2007.

Programma MITO SettembreMusica 2025

Affidata alla direzione artistica del compositore di fama internazionale Giorgio Battistelli, la manifestazione di quest’anno ha come tema e filo conduttore il concetto valoriale di “Rivoluzioni”. Un termine inteso nel suo significato più profondo e articolato, quale fonte di una messinscena artistica sempre inclusiva e aperta a ogni fertilità e contaminazione fra generi musicali sempre alla loro massima espressione e ispirazione esecutiva. 

Rivoluzioni” anche quale esplicita indicazione verso la necessità che la musica rafforzi il proprio senso di responsabilità sociale attraverso la sua potenza evocativa e la sua capacità di arrivare ovunque per unire, emozionare, spiazzare, provocare. Da Vivaldi e Bach a Šostakovič, Berio, Saunders e Moussa, dalla tradizione corale sacra occidentale alle tradizioni musicali orientali.

Quattro i filoni tematici individuati: “Mitja e gli altri”, in occasione dei 50 anni dalla morte del grande musicista russo Dmitrij Mitja Šostakovič; “Berio e le avanguardie”, in occasione del centenario dalla nascita del rivoluzionario compositore ligure Luciano Berio; “Tempi di guerra, tempi di pace”, che intende mettere in luce la funzione pacificatoria e universale della musica come, ad esempio, la musica sacra. 

Musica anche quale creatrice di contatti e armonie fra opposti, compresa la complessità dei fenomeni migratori; “Ascoltare con gli occhi”, sezione incentrata sulla multidisciplinarietà dell’offerta musicale, in grado di dialogare in modo sublime con i tanti ambiti a sé collimanti come il teatro, l’immagine, la danza e molto altro ancora.

Le inaugurazioni di Torino e Milano

Inaugurazione in grande stile a Torino mercoledì 3 settembre all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, con la Filarmonica della Scala diretta per l’occasione dal maestro Myung-Whun Chung. In programma l’esecuzione il Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà, il Secondo Concerto per pianoforte con protagonista il pianista Mao Fujita e, in chiusura, la Patetica di Čajkovskij.

Il giorno successivo, giovedì 4 settembre, è la volta dell’inaugurazione milanese, anch’essa di grande fascino, al Teatro alla Scala, dove va in scena la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano nell’esecuzione del Secondo Concerto di Prokof’ev. La serata vedrà tra i protagonisti l’acclamata pianista sud-coreana Seong-Jin Cho. L’evento inaugurale prevede, inoltre, la Suite da Candide di Bernstein e la Terza Sinfonia di Copland.

Le due serate di apertura di MITO SettembreMusica 2025 sono realizzate con il sostegno di Intesa Sanpaolo nel ruolo di Presenting Partner.

I concerti organizzati dalla Banca

Sono, inoltre, due gli appuntamenti concertistici previsti a Milano e Torino con la collaborazione di Intesa Sanpaolo.

  • Venerdì 12 settembre, ore 18.00 – Gallerie d’Italia di Milano, sede espositiva della Banca: concerto del giovane fisarmonicista umbro (classe 1992) Samuele Telari, che eseguirà le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach
  • Lunedì 15 settembre, ore 18.00 - Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino: omaggio al grande compositore e pianista russo Dmitrij Šostakovič (1906-1975). A eseguirne le raffinate partiture, i cui quartetti per archi sono tra i più importanti punti di riferimento e d’ispirazione della musica da camera del Novecento, sono i giovani componenti dell’Eliot Quartett.

Gli eventi Intesa Sanpaolo per MITO per la Città

Anche quest’anno dal 10 al 23 settembre 2025 ad affiancare e arricchire la già effervescente offerta del festival MITO SettembreMusica ci sarà la manifestazione artistico-musicale a forte connotazione sociale MITO per la Città, di cui Intesa Sanpaolo si riconferma Partner.

Ben 103 eventi - 93 performance musicali itineranti e dedicate e 10 concerti e incontri gratuiti aperti al pubblico - inonderanno Torino di fascino, bellezza e leggerezza, soprattutto in quei luoghi cittadini dove si avverte maggiormente un bisogno anche emotivo di relazione, di ascolto, di vicinanza e di un’agognata spensieratezza. Luoghi di cura, di accoglienza, di assistenza, di detenzione e rieducazione, molti dei quali ubicati nei complessi tessuti sociali della periferia urbana.  

MITO per la Città è una kermesse musicale unica nel suo genere, in grado di far convivere “armonicamente” qualità esecutive e impegno civico grazie al coinvolgimento di 55 giovani strumentisti - si spazia dal flauto alla chitarra, dai quintetti di ottoni ai quartetti d’archi e alle fisarmoniche - formatisi nelle due prestigiose scuole piemontesi quali il Conservatorio di Torino e la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, con il progetto Obiettivo Orchestra della Filarmonica TRT.    

Nella sua veste istituzionale di Partner della manifestazione, Intesa Sanpaolo ospiterà due eventi il 16 e il 19 settembre: 

  • Martedì 16 settembre, ore 18.00 nella Sala Immersiva delle Gallerie d’Italia di Torino, sede espositiva della Banca, gli allievi del Laboratorio di Musica per immagini del Centro Civico di Formazione Musicale della Città di Torino tenuto da Stefano Maccagno, accompagneranno dal vivo alcuni filmati della prima metà del ‘900 concessi dal Museo Nazionale del Cinema. Accesso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata a torino@gallerieditalia.com 
  • Venerdì 19 settembre, ore 18.00, in occasione della riapertura di Area X - lo spazio esperienziale dedicato alla diffusione della cultura assicurativa di Intesa Sanpaolo Assicurazioni - il Quartetto Cavour, composto da specializzandi del progetto Obiettivo Orchestra della Filarmonica TRT e della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, proporrà alcune delle composizioni di Ezio Bosso per la colonna sonora del film di Gabriele Salvatores Io non ho paura (2003). Accesso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria a segreteria@areax.info

Rivivi il meglio dell’edizione 2024

MOTI è stato il tema della diciottesima edizione di MITO SettembreMusica, non solo un gioco di parole con MITO, ma anche inteso come un modo per fare del festival un catalizzatore di idee, pensieri, esperienze in movimento, con un’allusione ai "moti dell'anima" di Leonardo da Vinci. Guarda le interviste a Enrico Melozzi, Giovanni Sollima e Antonio Alessandri, protagonisti dell'edizione di MITO SettembreMusica 2024.

{"toolbar":[]}