Cultura
Torna MITO SettembreMusica: i concerti del programma 2022
Si riparte lunedì 5 settembre, sino a domenica 25 settembre con la XVI edizione del Festival Internazionale MITO SettembreMusica, evento di grande fascino, partecipazione e coinvolgimento, sostenuto sin dalla nascita nel 2007 da Intesa Sanpaolo.
Filo conduttore dei 116 concerti a Milano e Torino dell’edizione 2022 è una tematica altamente evocativa e attuale: “Luci”.
L’idea, il gioco della luce è applicato a un cartellone che, volutamente, propone molti capolavori, pagine fondamentali, capisaldi della musica classica. Perché, soprattutto in un periodo complicato e drammatico come quello che stiamo attraversando, ci sembra bello e importante fare una sorta di appello ai brani che hanno segnato la storia, invitandoli metaforicamente ad essere con noi, a manifestarsi in sala da concerto come punti fermi, appigli culturali.
Dopo le due ultime edizioni necessariamente condizionate dalla cupezza pandemica con le relative restrizioni, sia fisiche che emotive, la storia della grande musica riproposta dall’evento 2022 si fa autentica generatrice di una luce nuova e senza precedenti. Capolavori senza tempo, affiancati da brani in prima esecuzione, in grado di fare splendere la voglia d’incontrarsi delle persone per condividere la bellezza inebriante della musica, sia con i più classici eventi serali in grande stile, sia con un ricco programma che copre gran parte delle altre fasce orarie della giornata.
I musicisti più attesi
Musicisti e artisti di spessore internazionale pronti a illuminare i luoghi più deputati fra cui l’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto di Torino, il Teatro alla Scala di Milano, i Conservatori di entrambe le città, il Teatro dal Verme di Milano, l’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini”, così come i luoghi più inediti e decentrati, da scoprire lasciandosi ammaliare ad esempio dalle esecuzioni di quattordici pianisti italiani ciascuno dei quali interpreta un singolo autore Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt, Čajkovskij.
Dall'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, all'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai affidata per l’occasione alla bacchetta dell’americano di origini messicane Robert Trevino. Dalla direttrice d'orchestra e soprano canadese Barbara Hannigan, al prodigioso ed eclettico pianista serbo Ivo Pogorelich. L’illustre pianista portoghese Maria João Pires e il tenore inglese Ian Bostridge.
Intesa Sanpaolo è Presenting Partner dell’inaugurazione del Festival lunedì 5 settembre alle 21.00 all’Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto di Torino - e martedì 6 alla Teatro alla Scala di Milano - affidata alla maestria della Philharmonia Orchestra diretta dallo statunitense John Axelrod, con un concerto in prima esecuzione nazionale dal titolo “Luci immaginarie”: musiche di Rimskij-Korsakov, Edvard Grieg e della giovane, talentuosa compositrice britannica Grace-Evangeline Mason.
Conclusione Sabato 24 settembre al Conservatorio di Torino - e domenica 25 settembre al Conservatorio di Milano - con il pianista Leif Ove Andsnes, in un programma completamente mozartiano dal titolo “Cristalli”.
Promuoviamo tre concerti di grande valore e respiro:
- mercoledì 7 settembre alle 21.00 - Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino - “Il pianoforte di Bach”, con il pianista Pietro De Maria che propone la più iconica delle sue pagine per strumento a tastiera, le Variazioni Goldberg.
- giovedì 8 settembre alle 18.00 - Santuario di San Giuseppe di Milano - “Luce Viola”. Con il violista Nils Mönkemeyer e con il Bach Consort Wien in un avvolgente abbraccio a ritroso tra la più suadente musica latino-americana e quella europea.
- venerdì 23 settembre alle 21.00 - Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino - “Il pianoforte di Beethoven”. Il pianista Andrea Lucchesini propone alcune delle più conosciute sonate del compositore Beethoven.
Guarda l'intervista realizzata durante l'edizione 2021 al Maestro Campogrande.
Data ultimo aggiornamento 5 luglio 2022