Cultura
Al via il Torino Jazz Festival 2023
Torna il Torino Jazz Festival, kermesse jazzistica di respiro internazionale
Da sabato 22 fino a domenica 30 aprile va in scena l’undicesima edizione di Torino Jazz Festival, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner. Un evento di grande impatto artistico e culturale per la città, che di anno in anno si rinnova e si arricchisce con proposte assai differenti fra loro, sempre di elevata raffinatezza interpretativa. Nove giorni di programmazioni, con 93 appuntamenti complessivi che offrono a tutti i partecipanti una bella occasione, anche per i tanti turisti presenti in città, di scoprire il volto più suggestivo e ricco di particolari storici e moderni di ben 62 luoghi in cui si svolge il Festival.
49 concerti, 234 musicisti, dai più affermati nomi del jazz internazionale - da Kenny Barron a Roberto Ottaviano, a Steve Coleman, Stefano Bollani, solo per citarne alcuni - ai talenti emergenti di cui si sente sempre più parlare per la loro forza sperimentale e innovatrice, come Nilssen-Love, Shabaka Hutchings, Risser, Diodati, Korwar.
Il Festival negli spazi Intesa Sanpaolo
Ospitiamo quattro eventi nei nostri spazi:
- Sabato 22 aprile le vie del centro si animano sulle note dello swing e del black funk in una coinvolgente proposta del marching band della JST JAZZ PARADE, formazione “All Star” di solisti di caratura mondiale che raccoglie la tradizione delle band semoventi di New Orleans. Insieme a loro, un gruppo di ballo Lindy Hop. Il percorso concertistico ha inizio da Piazza Palazzo di Città e, dopo un passaggio in Via Garibaldi, Piazza Castello e Via Roma, si conclude in Piazza San Carlo alle 16:30 circa, nel cortile delle Gallerie d'Italia - Torino (ingresso libero);
- Sabato 22 aprile, Area X, ore 18: Aperitivo in Jazz con JST Manouche Quartet (ingresso libero su prenotazione);
- Domenica 23 le Gallerie d’Italia - Torino ospitano alle 17:30 l’evento Gallerie in Jazz, con la formazione CFM JAZZ VOCALISTS accompagnata da tastierista (ingresso libero);
- Sabato 29 aprile, Area X, ore 18: Aperitivo in Jazz con CFM Blue Jazz Duo (ingresso libero su prenotazione).
Per informazioni e prenotazioni relative agli appuntamenti in Area X è possibile scrivere a: segreteria@areax.info
Main Events
Grande attesa per i Main Events, tutti contrassegnati dalla qualità e originalità delle varie produzioni, alcune delle quali prime assolute. Tra questi, sabato 22 aprile alle OGR (ore 21.00) Peppe Servillo & TJF All Stars Natura morta con custodia di sax. L’emozionante timbrica e le letture di Servillo fanno da sfondo all’ensemble creatosi in esclusiva per questo concerto che, ispirandosi al libro di Geoff Dyer, propone un viaggio avvolgente e ricco d’improvvisazione alla scoperta della lunga storia in continua evoluzione del jazz: Flavio Boltro tromba, Emanuele Cisi sax tenore, Dado Moroni pianoforte, Ares Tavolazzi contrabbasso, Enzo Zirilli batteria, Helga Plankensteiner sax baritono.
Cristina Zavalloni e Kenny Barron Trio alle OGR
Domenica 23 aprile appuntamento alle 17.00 alle OGR con Cristina Zavalloni e l’Orchestra del Conservatorio di Torino in “Potentissima Signora. Omaggio a Laura Betti”. Evento interamente dedicato a una donna di grande sensibilità intellettuale, amica, ispiratrice e principale fonte di conoscenza e di memorie di Pier Paolo Pasolini. Alle 21.00, sempre alle OGR, va in scena Kenny Barron Trio, uno dei più grandi maestri viventi, oggi ottantenne, della storia del pianoforte jazz.
Shabaka Hutchings all’Hiroshima Mon Amour di Torino
Prima mondiale assoluta lunedì 24 aprile all’Hiroshima Mon Amour (ore 22.00): Shabaka Hutchings, Majid Bekkas e Hamid Drake. La rivista Rolling Stone ha definito Shabaka Hutchings la voce che ha reso il jazz di nuovo cool tra le nuove generazioni. Insieme lui, in una mistica fusione di stili e virtuosismi, ci sono il compositore marocchino Majid Bekkas e il percussionista americano Hamid Drake.
Un intenso omaggio al genio di Frank Zappa, in occasione dei trent’anni dalla morte, mercoledì 26 aprile al Teatro Monterosa (ore 21.00) con Zapping, una produzione originale del contrabbassista Furio Di Castri.
Fuori dagli schemi di ogni convenzionalità espressiva è il concerto Rêve Parti dell’acclamata pianista jazz francese Eva Risser, sabato 29 aprile al Teatro Vittoria (ore 18.00). Attore assoluto della performance è proprio il pianoforte, col quale l’artista instaura un’intimità scenica, scenografica e percussiva di grande pathos.
Stefano Bollani all’Auditorium Giovanni Agnelli
Miglior chiusura non avrebbe potuto esservi: domenica 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale Unesco del Jazz, doppio appuntamento con Stefano Bollani all’Auditorium Giovanni Agnelli al Lingotto. Alle 17.00 il compositore milanese dialoga con Danish Trio, l’unico concerto dell’anno dello storico trio, con due musicisti di punta della scena scandinava come Bodilsen e Lund. Alle 21.30 Bollani si concede a un vero e proprio “one man show” con Piano Solo. Un concerto senza scaletta e senza schemi predefiniti, nel corso del quale lo spettatore può godere e gioire della bellezza della musica nelle sue infinite potenzialità e divagazioni espressive, dal jazz alle sonorità brasiliane, da Carosone a tanti brani noti e meno noti, alcuni inediti, suonati durante la trasmissione tv cult "Via Dei Matti numero Zero’ con Valentina Cenni.
Grazie alla collaborazione con Torino Futura - progetto culturale coordinato dagli assessorati alle Politiche culturali e alle Politiche educative e giovanili della Città di Torino - numerosi sono gli spazi di dialogo e le iniziative concertistiche pensate appositamente per gli studenti delle scuole. È prevista, inoltre, una riduzione di tutti i biglietti del Festival, con il costo di solo 1 euro per i nati dal 2009.
Consigliamo di controllare la disponibilità dei biglietti sul sito del Torino Jazz Festival.
I grandi del Jazz: il podcast
L’impegno della Banca alla divulgazione delle infinite possibilità creative e di elevazione dell’animo umano offerte dal Jazz trova un’altra importante offerta culturale nel podcast "I grandi del Jazz" prodotto dal Teatro Parenti in esclusiva per Intesa Sanpaolo On Air, curato da Gianni Gualberto Morelenbaum e dedicato alla storia del Jazz e dei suoi più straordinari e tormentati interpreti.
Rivivi l'edizione 2022
Data ultimo aggiornamento 21 aprile 2023