{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Innovazione

Galileo Festival 2025: Scienza e Innovazione

Immagine del centro città di Padova con un cartello dedicato al Galileo Festival
Immagine del centro città di Padova con un cartello dedicato al Galileo Festival

Intesa Sanpaolo rinnova il proprio ruolo di Main Partner della tredicesima edizione del “Galileo Festival della Scienza e dell’Innovazione”, diretta dall’editorialista scientifico del Corriere della Sera Giovanni Caprara, in cartellone a Padova da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025.

La manifestazione - organizzata da Post Eventi e promossa da NEM-Nord Est Multimedia, Il Mattino di Padova e il Comune di Padova - pone al centro la promozione e la diffusione della cultura dell’innovazione e del trasferimento tecnologico per realizzare sinergie tra le università, il mondo della formazione e della ricerca scientifica, i centri d’innovazione e le imprese. La finalità è infatti proprio quella di accelerare l’incontro fra impresa e istituzioni, che va reso sempre più efficace e produttivo e deve essere messo in condizione di portare l’innovazione fuori dall’accademia e dai laboratori, fungendo da motore propulsivo dello sviluppo.

Galileo Festival 2025: gli ospiti del Festival della Scienza e Innovazione

L’edizione del Festival della Scienza e Innovazione 2025 si conferma un’occasione privilegiata per approfondire le nuove sfide di robotica, Industry 4.0, Space Economy, Life Sciences e innovazione, grazie all’organizzazione di numerosi eventi inediti che vedono protagonisti relatori di rilievo internazionale. 

Tra questi Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene generale e applicata Università di Milano, direttore sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, Francesco Profumo, rettore OPIT-Open Institute of Technology, Alfio Quarteroni, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), fondatore MOX Laboratory, Giuseppe Remuzzi, direttore IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Antonella Viola, scienziata, divulgatrice, docente di Patologia Generale all’Università di Padova, Paolo Benanti, docente alla Pontificia Università Gregoriana, esperto di bioetica ed etica delle tecnologie, presbitero e teologo del Terzo ordine regolare di San Francesco, Giorgio Vallortigara, docente di Neuroscienze, Centre for Mind-Brain Sciences, Università di Trento, Chiara Montanari, ingegnere, prima donna italiana ad aver guidato una spedizione internazionale in Antartide, Francesca Pasinelli, presidente Fondazione Diasorin. 

Lato mondo impresa, in particolare correlato al tema Innovation, tra i relatori figurano Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino-Alto Adige Intesa Sanpaolo, Alberto Baban, presidente VeNetWork, Alessia Marchioro, co-founder Studio AM, Chiara Rossetto, amministratrice delegata Molino Rossetto, Roberto Siagri, amministratore delegato Rotonium, Stefano Tonello, amministratore delegato IT+Robotics.

Eventi dedicati a Space Economy, Industry 4.0 e Innovazione

Sono cinque le sezioni tematiche approntate in questa nuova e arricchita edizione del Galileo Festival: Space Economy, con focus sulle tecnologie spaziali emergenti e sui servizi satellitari; digitale e intelligenza artificiale, con le sue sfide etiche, filosofiche e giuridiche; Life Sciences con focus su terapie avanzate e medicina genetica; futuro dell’energie e delle risorse con focus sulla sostenibilità e la transizione verso fonti rinnovabili ed infine innovazione, che include trasformazione tecnologica, digitalizzazione, automazione.

L’edizione 2024

L’edizione 2024, svoltasi a Padova dal 2 al 5 maggio, ha visto la partecipazione di grandi nomi della scienza e della ricerca, dell’impresa innovativa e della cultura, con un intervento di chiusura del Festival parte di Jan Olof Lundqvist, esperto di gestione idrica di fama internazionale e Senior Scientist allo Stockholm International Water Institute, che ha dialogato di crisi idrica e alimentare con il segretario generale dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po Alessandro Bratti.

Due gli eventi che hanno visto la partecipazione di rappresentanti di Intesa Sanpaolo: il 2 maggio in occasione dell’incontro su “Politiche per l’innovazione: cosa possono fare i territori”, è intervenuta Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino-Alto Adige; il 3 maggio, nell’ambito dell’incontro “Sviluppare competenze per le fabbriche del futuro” è stata la volta di Elisa Zambito, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs della Banca.

{"toolbar":[]}