{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Gli antichi mestieri salentini opportunità d'occupazione giovanile

Gli antichi mestieri opportunità d'occupazione giovanile
Gli antichi mestieri opportunità d'occupazione giovanile

Mi chiamo Salvatore Esposito e sono un volontario della Cooperativa Sociale il Mandorlo a Lecce. Insieme al Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo abbiamo dato vita alla Bottega degli Artigiani, un progetto formativo che promuove gli antichi mestieri tra i giovani disoccupati

Il progetto con il Fondo di Beneficenza per ridare speranza ai giovani

L’idea della Bottega è nata dalla nostra esperienza quotidiana sul campo, che ci ha fatto capire l’urgenza di creare nuove opportunità occupazionali. La situazione infatti è davvero grave e non più accettabile: i giovani che hanno perso il lavoro si sentono dimenticati e inutili, intrappolati in un circolo vizioso di isolamento e perdita di speranza.

Così abbiamo creato per loro dei corsi di falegnameria, ceramica, cartapesta e sartoria, recuperando quegli antichi mestieri artigianali che rappresentano le radici della nostra identità salentina e possono costituire un volano di sbocchi lavorativi. Il Fondo di Beneficenza ci ha sostenuto non solo economicamente, ma anche attraverso momenti di consulenza e di confronto al fine di garantire il buon andamento delle attività, consentendoci di portare a termine l’idea progettuale con serietà e professionalità. Non con promesse di “chissà quale futuro”, ma con l’onestà nel dire chiaramente che la scelta di dedicarsi in maniera professionale ad un progetto di inclusione lavorativa è una strada sì in salita, ma non impossibile.

Gli antichi mestieri salentini

La Bottega degli Artigiani è stata una grande iniezione di fiducia e di speranza per questi giovani, che si sono messi in discussione imparando il mestiere con serietà ed entusiasmo: perché il lavoro non si cerca, si crea!

Scopri il Fondo di Beneficenza

Tutte le informazioni per capire gli interventi del Fondo di Beneficenza.

Approfondisci

Le informazioni utili per accedere al Fondo

Potrebbe interessarti anche

{"toolbar":[]}