{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Affido Culturale Abruzzo: un progetto per riattivare le comunità

Sono Federica Di Giovanni, coordinatrice del progetto ‘Affido culturale - Abruzzo’ realizzato dall’Associazione Focolare Maria Regina ONLUS

La nostra associazione è impegnata da oltre 20 anni in difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con azioni di contrasto alla povertà educativa. Raggiungiamo questo obiettivo attraverso la gestione di due comunità educative per minori: un centro di formazione e ricerca e un centro terapeutico di riabilitazione.

LE STORIE DI FONDO DI BENEFICENZA

Federica e "Affido culturale Abruzzo"

02:31

Promozione di attività culturali artistiche e sportive grazie al Fondo di Beneficenza

Il progetto ‘Affido culturale’ in Abruzzo nasce da un bisogno molto forte presente nel nostro territorio: l’esigenza di restituire occasioni in cui le famiglie possano vivere esperienze significative da un punto di vista emotivo, relazionale e culturale.

Due sono i target coinvolti. Da una parte, famiglie abituate a partecipare ad esperienze culturali sul territorio e dall’altra, famiglie che per motivi economici, linguistici, culturali non possono vivere questo genere di esperienze. Dopo una fase di conoscenza reciproca, le famiglie abbinate hanno l’opportunità di vivere insieme esperienze come andare al cinema, a teatro, visitare una fattoria didattica o passeggiare in montagna. Inoltre, possono usufruire di un servizio di accompagnamento e tutoraggio psicoeducativo. 

La collaborazione con il Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo ha permesso di valorizzare gli elementi di innovazione sociale e sostenibilità insiti nel progetto.

Grazie ad “Affido culturale” bambini e genitori non solo hanno la possibilità di accedere gratuitamente alle attività convenzionate, ma anche di condividere questi momenti, ampliando la propria rete di amicizie e creando solidarietà sociale

Il progetto agisce in una doppia direzione: promuove l’interesse verso attività culturali, artistiche, sportive e agisce come un vero e proprio attivatore di comunità, coinvolgendo non solo bambini e famiglie, ma anche gli enti del terzo settore e la scuola.

In conclusione, alle non profit che vogliono presentare una proposta al Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, consigliamo di avere una strategia chiara che parta dai bisogni del proprio territorio e di progettare risposte concrete, che sappiano valorizzare le risorse presenti in un’ottica di continuità e sostenibilità. Perché, come ci ha insegnato il nostro fondatore Don Silvio De Annuntiis: ‘Il bene, bisogna farlo per bene!

Scopri il Fondo di Beneficenza

Tutte le informazioni per capire gli interventi del Fondo di Beneficenza.

Approfondisci

Le informazioni utili per accedere al Fondo

Potrebbe interessarti anche

{"toolbar":[]}