{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Uncover: dalla ricerca scientifica alla prevenzione della violenza di genere

Sono Angelica Gatti, ricercatrice e Responsabile del progetto “UNCOVER” presso il Laboratorio WISH – Women Intimate Shelter.

Il Laboratorio WISH è un gruppo di ricerca multidisciplinare dell’Università degli Studi di Padova che studia le conseguenze della violenza da partner intimo (IPV) sulla salute delle donne, indagando i meccanismi fisiologici e molecolari alla base del danno.

Attraverso i nostri studi stiamo cominciando a dimostrare che l’esposizione cronica alla violenza può determinare un danno biologico con severe conseguenze sulla salute, un danno reale, duraturo e misurabile. Da questa evidenza è nata l’esigenza di trasferire i risultati della ricerca preclinica a studi che coinvolgono direttamente le donne vittime di violenze, con la collaborazione del Centro Veneto Progetti Donna di Padova e del Centro Antiviolenza Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) del Policlinico di Milano.

 

LE STORIE DEL FONDO DI BENEFICENZA

Angelica racconta il progetto "UNCOVER"

02:37

Conoscenza e prevenzione grazie al Fondo di Beneficenza

Grazie al sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo è nato il progetto “UNCOVER”, con l’obiettivo di rendere i risultati della nostra ricerca fruibili e accessibili a tutti. Il suo contributo ha reso possibile la formazione delle operatrici dei centri antiviolenza sugli effetti cardiovascolari e neuropsicologici della violenza di genere e di realizzare materiali divulgativi rivolti a scuole e cittadinanza per comprenderne, riconoscerne e contrastarne gli effetti.

Per i centri antiviolenza la partecipazione alla ricerca ha un valore sia in termini scientifici che politici e anche culturali. Le evidenze, infatti, permetteranno di chiedere maggiori misure di prevenzione dato il grande impatto che la violenza da partner intimo ha sui corpi e sulla salute delle donne, facendone un problema di salute pubblica, ma anche porre maggiore attenzione sul bisogno di sviluppare sempre di più l'ottica di genere nella medicina.

Il nostro consiglio a chi desidera collaborare con il Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo è semplice: non abbiate paura di mettervi in gioco. Credete nei vostri progetti, e abbiate il coraggio di trasformare le idee in azioni concrete; solo così è possibile generare un cambiamento autentico e duraturo.

Scopri il Fondo di Beneficenza

Tutte le informazioni per capire gli interventi del Fondo di Beneficenza.

Approfondisci

Le informazioni utili per accedere al Fondo

{"toolbar":[]}